Scandalosa ricerca. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore promuove una giornata di studi dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario dalla sua nascita. Lincontro verterà su le contaminazioni, transcodificazioni e ri-mediazioni del dispositivo Pasolini nelle arti performative e visive contemporanee.
Lintento, commentano i promotori dellincontro, Angela Albanese, Vittorio Iervese e Franco Nasi, docenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, non è tanto quello di ritornare allopera pasoliniana in senso stretto, oggetto nel tempo di una proliferazione e persino polverizzazione del discorso critico, quanto piuttosto di indagare le modalità e le forme, ancora poco esplorate, in cui nella contemporaneità il teatro, la performance e le arti visive dalla finzione al documentario, dalla fotografia all'arte contemporanea continuano oggi a dialogare o a scontrarsi con un possibile modello o "dispositivo Pasolini.
Lappuntamento dal titolo Scandalosa Ricerca. Contaminazioni, transcodificazioni, ri-mediazioni pasoliniane, che si terrà in presenza dalle ore 9.00 mercoledì 6 aprile 2022 presso lAula B06 del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali di Unimore (Largo S. Eufemia, 19) a Modena, vede la collaborazione di ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione e Festival dei Popoli Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 Roma, 2 novembre 1975) è stato un artista che come pochi ha saputo sperimentare unestrema varietà di linguaggi: è stato poeta, scrittore, traduttore, sceneggiatore, regista cinematografico, drammaturgo, critico letterario, critico e teorico del teatro, giornalista e collaboratore del «Corriere della Sera», intellettuale impegnato e scomodo, che ha saputo prefigurare con tormentata lucidità i punti deboli del sistema e le verità nascoste della realtà politica italiana di quegli anni, e ha costantemente testimoniato e difeso la propria radicale diversità.
Allegato: Scandalosa ricerca
Categorie: DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 04/03/2022