Notizie

Ricerca sulla fisiopatologia e sulla terapia dellepilessia: l'applicazione Ketapp
I ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, dellAzienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, del Dipartimento di Pediatrie Specialistiche e Trapianto Fegato Rene, UO Riabilitazione Nutrizionale dellOspedale Pediatrico Bambino Gesù, e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dellUniversità di Verona, hanno raccolto risultati significativamente positivi in merito al l...

Unimore rinnova il suo impegno per la liberazione di Patrick Zaki e prosegue la sua mobilitazione al fianco della componente studentesca. Il Senato, martedì 13 aprile, ha approvato la mozione per conferire a Patrick Zaki la cittadinanza italiana: si tratta di un passo importante che evidenzia quanto lItalia, in coerenza con il rispetto dei diritti inviolabili dellessere umano, non intenda desistere dalla sua azione istituzionale per porre fine alle inaccettabili condizioni in cui versa il g...
Un docente Unimore tra gli esperti di Lavoro agile del Ministero del Lavoro
Il Prof. Matteo Rinaldini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, chiamato a far parte di un ristretto gruppo di esperti ed esperte sul lavoro agile presso il Ministero del Lavoro. Gli esperti e le esperte, nel prendere in esame lattuale disciplina del lavoro agile, dovranno elaborare proposte per definire linee di indirizzo sullo smart working, sia in riferimento al settore pubblico sia a quello privato, anche ...

Anche CHIMGEO ha partecipato allevento nazionale di orientamento Chimica, una buona scelta
Anche il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (DSCG) di Unimore ha preso parte allincontro online di orientamento Chimica, una buona scelta, per far conoscere le opportunità di studio e impiego nel campo della Chimica, che ha visto collegati oltre 5.000 studenti, provenienti da 190 Scuole Superiori di tutta Italia. La manifestazione, organizzata dal Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dellUniversità e della Ricerca insieme a Federchimica (Feder...

Premio Italiano di Pedagogia 2021: un ricercatore del DESU tra i vincitori
Ledizione 2021 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Ricercatori va al Dott. Alessandro DAntone. Ricercatore in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore ha conseguito limportante riconoscimento grazie alla monografia Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica (Ed. Franco Angeli, 2020). Il Premio viene assegnato ogn...

Unimore: dal 19 aprile riprendono anche le lezioni in presenza
Il Ministero della Salute, in accordo con le valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico, ha da poco ufficializzato il passaggio in zona di rischio arancione della Regione Emilia-Romagna a partire dal prossimo 12 aprile. In relazione alle misure necessarie per il rispetto dei protocolli sanitari, a partire dal prossimo 19 aprile le lezioni in presenza potranno accompagnarsi alle attività didattiche a distanza già in essere dallo scorso 8 marzo. Resta inteso che il ritorno in presenza, nel ris...

Al DIEF seduta di laurea record con 341 laureati e laureate, il 15 aprile
Una numerosissima seduta di laurea al DIEF - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dellUniversità di Modena e Reggio Emilia consentirà di consegnare alle imprese ed al territorio ben 341 nuovi ingegneri/e. Tra essi 56 donne. Mai nella storia più che trentennale di questo Dipartimento si è raggiunto un numero tanto ragguardevole di laureati/e. Per nulla frenati/e dalle prolungate restrizioni sanitarie imposte da ormai più di un anno, studenti e studentesse di ingegneria sebbene a distanza...

Esports: un settore nuovo e in forte crescita ma ancora una frontiera sostanzialmente inesplorata per il diritto. Il Convegno online su Esports: dalla legge alla realtà. Dialogo fra giuristi e industria vuole mettere a confronto proprio il mondo del diritto e quello delle imprese (senza dimenticare team e pro-player) per discutere quale strada tracciare per permettere, e non ostacolare, levoluzione e lo sviluppo degli sport elettronici. Levento è promosso dallOfficina informatica DET Dir...

Da Unimore uno studio sulle correlazioni scientifiche tra prima e seconda ondata del Covid-19
Le aree del Paese che hanno più sofferto le conseguenze della diffusione della prima ondata pandemica sono parse decisamente più al riparo nella seconda. Losservazione nasce e viene spiegata attraverso uno studio degli igienisti del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (DSBMN) di Unimore nellambito di una collaborazione internazionale, promossa da Unimore stessa. Lo studio è stato ripreso e pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista internazionale Environ...

Unimore e CNR-NANO insieme per un ciclo di seminari online in fisica
Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - FIM di Unimore organizza insieme alla sezione di Modena dellIstituto CNR-NANO un ciclo di seminari online su argomenti davanguardia nella ricerca in fisica, unoccasione unica per ricercatori e studenti di ascoltare esperti internazionali e le loro più recenti scoperte. Particolare spazio sarà dato alla fisica della materia, dallo studio di nuovi materiali per affrontare le sfide energetiche del futuro, alle nanotecnologie, alle...
(Pagina 1 di 10 Pagine totali)
Pagina successiva >