Notizie

Lo zinco: un nuovo sorprendente trattamento per la candidosi vulvovaginale
Una nuova ricerca potrebbe un giorno aprire la strada al trattamento della candidosi vaginale gettando una nuova luce su come i microrganismi nel corpo assorbono lo zinco. Circa tre quarti delle donne sviluppano candidosi vaginale almeno una volta nella vita e circa 140 milioni di donne in tutto il mondo soffrono di candidosi vaginale ricorrente. Le infezioni ricorrenti da Candida possono avere un enorme impatto sulla qualità della vita. I trattamenti antifungini esistenti non sono sempre effic...

Il particolato atmosferico (PM) da traffico e combustione di legna in zona urbana influenza significativamente il clima locale. È il principale risultato di uno studio internazionale in gran parte finanziato da Unimore e guidato da Alessandro Bigi del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore a cui la prestigiosa rivista "Atmopsheric Chemistry and Physics" della European Geosciences Union ha recentemente dedicato un articolo. I ricercatori di Unimore, in collaborazione con National Oc...
Nella giornata di martedì 5 dicembre si è tenuto, presso la sede di HPE Group, levento Mekané: 5 anni di sapere , un momento organizzato dallazienda modenese per confermare lattenzione e limpegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e Modena, e unoccasione per fare un bilancio dei risultati di questi anni di attività di Mekané, la Scuola di Alta Formazione in High Performance Engineering nata nel 2018 proprio dalla collaborazione dellazienda con i due Atenei. Pre...

In occasione della sessione di Laurea di giovedì 7 dicembre del Corso di Laurea in Infermieristica, con sede a Reggio Emilia, sono stati assegnati a nove studenti e studentesse del corso i premi di studio promossi da tre aziende del territorio: lOspedale di Sassuolo, la Cooperativa sociale Gulliver e la Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde. I premi di studio, del valore di 1.400 euro ognuno, sono stati erogati grazie a tre bandi rivolti a studenti e studentesse e laureandi/e isc...

Nell'ambito del progetto di ricerca interunivesitario PRIN 2020 sulla Violenza di genere e le molestie sessuali nelle Università italiane, che vede Unimore come capofila, con la partecipazione dellUniversità Statale di Milano, dellUniversità Torino e dellUniversità La Sapienza di Roma, verrà diffuso un questionario online a tutta la comunità Unimore (studenti e studentesse, docenti e personale tecnico-amministrativo) e a quelle degli altri Atenei coinvolti, volto a rilevare la diffusione d...

Centro di Medicina Rigenerativa Stefano Ferrari: uno sguardo al futuro e un tributo alle origini
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia accoglie con profonda soddisfazione l'acquisizione di Holostem srl da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, annunciata pochi giorni fa dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On. Adolfo Urso, e ormai in procinto di realizzarsi. Questo passaggio rappresenta un traguardo importante in quanto la Fondazione, presieduta dal Prof. Giovanni Tria, nasce appunto con lo scopo di promuovere a livello nazionale il potenziamento della ricerca,...

Il prossimo 4 dicembre si terrà levento di avvio del progetto CREA (finanziato dal Fondo di Ateneo per la Ricerca), coordinato dalla Prof.ssa Carla Bagnoli del Dipartimento Educazione e Scienze Umane di Unimore, che studia il ruolo teoretico e normativo dellappello alle autorità religiose ed etiche nella mediazione e risoluzione dei conflitti religiosi, entro i limiti delle procedure democratiche di legittimità. La sfida teorica è spiegare in che modo lappello a tali autorità è compatibile...

Martedì 5 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso lAula T del Dipartimento di Giurisprudenza, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani , adottata a Parigi il 10 dicembre 1948, si svolgerà una Tavola rotonda dal titolo I diritti umani: una sfida ancora aperta? Tra violazioni, discriminazioni, tutele . Liniziativa è promossa dal CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it) e consenti...

Hanno preso il via nei giorni scorsi due importanti progetti di ricerca, entrambi coordinati dal CRIS - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi di Unimore e cofinanziati dalla Regione Emilia: i progetti C4SI e ESCALATION. Il CRIS di Unimore, che, nella veste di centro di ricerca capofila, ha avuto la possibilità di presentare solo due progetti da ammettere al finanziamento regionale, ha visto accettate entrambe le proposte, avanzate dai Proff. Mirco Mar...

Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale ARTESIA, che ha come coordinatore nazionale e co-autore il Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, presentati a novembre durante il Congresso dell'American Heart Association Si tratta di un importante studio internazionale, iniziato nel 2014, che ha previsto la somministrazione di terapia anticoagulante anche nella fibrillazione atriale di breve durata e ha incluso pi...
(Pagina 1 di 50 Pagine totali)
Pagina successiva >