Ti trovi qui: Home » Notizie

Notizie


Summer School in Digital Humanities and Digital Communication: la quarta edizione dal 12 al 16 giugno

Al via la Summer School “Digital Humanities and Digital Communication: AI and (new) literacies” organizzata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche, in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi e il Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe). La quarta edizione della Summer School diretta dalla prof.ssa Marina Bondi, che si terrà a Modena dal 12 al 16 giugno presso la sede della Fon...

“Geometric Topology, Art, and Science”: il convegno a Modena l’8 giugno e a Reggio Emilia il 9-10 giugno

Unimore organizza il convegno internazionale di Geometria “Geometric Topology, Art, and Science”, a Modena l’8 giugno e a Reggio Emilia il 9 e 10 giugno. L’appuntamento si chiuderà nel pomeriggio del 10 giugno a Palazzo Dossetti con un momento divulgativo aperto alla cittadinanza   In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’In...

Accordo quadro tra Unimore e il Comitato Italiano Paralimpico

L’Università di Modena e Reggio Emilia ha siglato un accordo quadro con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per la promozione e il coordinamento di attività sportive per studenti e studentesse con disabilità. Nello specifico Unimore e il CIP, nel rispetto delle specifiche competenze e dei propri ruoli istituzionali, si impegneranno a orientare e avviare all’attività sportiva studenti e studentesse dell’ateneo con disabilità. La convenzione permetterà di sperimentare percorsi di collaborazion...

"Climate Change & Public Health": il 9 giugno Unimore ospita un Convegno Nazionale che unisce ricerca climatica e salute pubblica

Sostenuto dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e dal suo Gruppo di Lavoro Salute e Ambiente, l'evento punta a gettare luce sui complessi legami tra i cambiamenti ambientali e la salute umana, delineando le sfide e le strategie future per un approccio integrato e sostenibile. Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali dell...

Terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop, l’8 e 9 giugno a Modena

Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop, giovedì 8 e venerdì 9 giugno, un evento organizzato da docenti del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, ...

Progetto CoMPaSS-NMD al via il primo kick off meeting

Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -,  finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione diagnostica di pazienti affetti da malattie neuromuscolari ereditarie (HNMD) mirando a trattamenti personalizzati, avrà il suo primo kick off meeting in Unimore lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023 presso la Sala Ex Oratorio del Palazzo dei Mu...

Agenda 2030 verso un futuro sostenibile: il 7 giugno a Giurisprudenza laboratori e percorsi di competenze trasversali per l'orientamento

Il 7 giugno 2023, presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Modena, un evento focalizzato su temi di crisi climatica, migrazioni e Agenda 2030: prevista la partecipazione di studenti universitari, scolaresche e cittadini. Tra i punti salienti la proiezione di video realizzati da studenti e le "Interviste sullo sviluppo sostenibile". Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore organizza “ Agenda 2030 verso un futuro sostenibile: percorsi di competenze trasversali per l'orientamento e labora...

Il Rettore prof. Carlo Adolfo Porro insignito della onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana

Nell'ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, il Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro, è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana. Questo prestigioso riconoscimento gli è stato concesso dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e consegnato dalla Prefetta di Modena, dott.ssa Alessandra Camporota e dal Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani. L’Onorificenza di Commendatore è tra le più alte distinzioni conferite in Italia. Ques...

Reggio Emilia, attestati di lingua a studenti delle superiori risultati idonei nelle prove del CLA

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha partecipato, insieme alle istituzioni di Reggio Emilia, alla cerimonia di consegna degli attestati di conoscenza della lingua italiana L2 agli studenti e studentesse non italofoni degli Istituti secondari superiori della Provincia di Reggio Emilia, risultati idonei alle prove di esame realizzate dal CLA. La prova d’ esame ha coinvolto circa 150 studenti, esaminati per i tre livelli di conoscenza della lingua A2, B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di ri...

Master Unimore in “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici”: 8 borse di studio da INAIL e INPS

Unimore, grazie ad una convenzione con INAIL-Direzione Emilia Romagna e INPS, mette in campo delle agevolazioni rivolte a chi fa domanda di ammissione al master di primo livello in “Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro privati e pubblici - HSE Management”; a partire da 8 borse di studio messe a disposizione proprio da INPS e INAIL-Direzione Emilia Romagna, che garantiscono l’esenzione totale dalla quota di iscrizione. INAIL Emilia-Romagna offre 5 borse di studio (fino ad...

(Pagina 1 di 50 Pagine totali)
Pagina successiva >