La Prof.ssa Rita Cucchiara nella delegazione della CRUI per la 14° "Settimana Cina-Italia di Scienza, Tecnologia e Innovazione

Unimore intende presentarsi sempre di più al mondo e costruire relazioni accademiche di respiro globale. È con questo obiettivo che la Rettrice, Rita Cucchiara, ha compiuto la sua prima missione ufficiale allestero, scegliendo come tappa centrale la Zhejiang Sci-Tech University (ZSTU) di Hangzhou. La visita rappresenta un passaggio significativo nel percorso di internazionalizzazione che guiderà lAteneo nei prossimi sei anni, con lintento di ampliare le connessioni scientifiche e favorire opportunità globali per studenti, docenti e ricercatori.
Accolta dal Presidente Prof. Chen Wenxing, la Rettrice ha visitato il campus e il museo storico dedicato alla produzione della seta, simbolo delleccellenza della ZSTU nel campo dellingegneria tessile. Il confronto ha permesso di individuare possibili aree di collaborazione, che potranno includere scambi di studenti, attività didattiche congiunte e progetti di ricerca su robotica umanoide, intelligenza artificiale applicata, nuovi materiali e tecnologie avanzate per il tessile.
La ZSTU presenta una struttura accademica affine a quella di Unimore, con punti di forza in ingegneria, IT, robotica, scienze della vita, economia e medicina. Questa vicinanza disciplinare ha reso lincontro particolarmente promettente per la costruzione di percorsi congiunti e progetti accademici di respiro internazionale.
La missione si è svolta a Hangzhou, polo tecnologico tra i più dinamici della Cina, spesso definito la Silicon Valley cinese. La città ospita aziende deep-tech emergenti come DeepSeek, Unitree Robotics, Game Science, BrainCo, Manycore Tech e Deep Robotics, che stanno ridefinendo il panorama dellinnovazione nei settori dellAI, della robotica e delle tecnologie digitali. La visita ai distretti dellinnovazione ha offerto uno sguardo diretto sulle traiettorie scientifiche e industriali verso cui si muove uno dei principali ecosistemi globali.
La missione della Rettrice è stata parte della 14ª Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dellInnovazione, organizzata dal Ministero dellUniversità e della Ricerca, che ha riunito una delegazione di 20 rettori della CRUI e la Ministra Anna Maria Bernini. Nel Forum dei Rettori CRUICEAIE, la Prof.ssa Cucchiara è intervenuta nella sessione dedicata alletica dellintelligenza artificiale con una relazione sulla responsabilità e sostenibilità dei sistemi generativi multimodali, che va a contribuire al dibattito internazionale sulle implicazioni scientifiche ed etiche dellAI.
Questa missione rappresenta una tappa importante per ampliare la visione internazionale di Unimore, costruire relazioni con istituzioni accademiche di primo piano e aprire nuove prospettive di collaborazione su temi di frontiera. Proseguiremo nei prossimi mesi il confronto con la ZSTU per valutare insieme le modalità più efficaci per dare concretezza a queste opportunità, ha dichiarato la Rettrice.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it
