Borse di studio per studenti fuori sede del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica a Mantova

Affrontare gli studi universitari lontano da casa rappresenta per molti giovani e per le loro famiglie un impegno economico significativo, in costante crescita negli ultimi anni. Rendere accessibile la formazione universitaria anche a chi proviene da altre città è una sfida centrale: per questo le borse di studio mirate e le partnership tra università e imprese sono strumenti fondamentali per sostenere la mobilità studentesca e valorizzare il talento indipendentemente dalla provenienza geografica.
La Fondazione UniverMantova, in collaborazione con lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, promuove la prima edizione del concorso Adotta uno studente per lassegnazione di due borse di studio del valore complessivo di 18mila euro (9mila ciascuna). Liniziativa è rivolta a studenti e studentesse fuori sede che si immatricoleranno a tempo pieno nellanno accademico 2025/2026 al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica sede di Mantova.
Le candidature devono essere inviate entro il 29 ottobre, utilizzando lapposito modulo online (https://www.unimn.it/index.php/borse-di-studio ).
Possono presentare domanda gli studenti e le studentesse: residenti in un comune la cui distanza dalla sede di Mantova richiede oltre 90 minuti di viaggio con mezzi pubblici; prenderanno alloggio a titolo oneroso a Mantova o nelle vicinanze per almeno 10 mesi dellanno accademico; hanno conseguito un voto di maturità non inferiore a 70/100; presentano un ISEE 2025 non superiore a 35mila euro.
Le borse sono finanziate da Energee3 Srl e Mynet Srl, aziende di primo piano nei settori dellinformatica e delle telecomunicazioni, che hanno scelto di investire nel futuro dei giovani e nello sviluppo del territorio, sostenendo al contempo studenti e università.
Queste borse di studio rappresentano una straordinaria opportunità per gli studenti fuori sede che scelgono di iscriversi al nostro corso di laurea sottolinea la Prof.ssa Claudia Canali, docente del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari e Presidente del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica di Mantova Si tratta di un esempio concreto di come la collaborazione tra università e imprese del territorio possa generare valore, offrendo un sostegno reale a chi affronta il costo e limpegno di trasferirsi per studiare, e al tempo stesso contribuendo alla crescita della comunità accademica e del tessuto economico locale.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it