Ti trovi qui: Home » Notizie

Religious illiteracy, religious literacies. History, methodologies and tools. Un workshop internazionale al Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Nelle giornate del 2 e 3 ottobre, in occasione del Workshop internazionale "Religious illiteracy, religious literacies. History, methodologies and tools" , il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ospita studiosi e studiose membri dei più prestigiosi centri di ricerca sull'analfabetismo religioso e delle strategie volte a contrastarlo.

Il Workshop, organizzato per il DESU dal prof. Alberto Melloni e dalla dott.ssa Francesca Cadeddu, si inserisce tra le attività del Progetto di eccellenza 2023-2027 “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione” e ha, tra i suoi obiettivi quello di consentire una discussione aperta sulle radici storiche dell'analfabetismo religioso, gli approcci disciplinari e le metodologie identificati per contrastarlo, le tecnologie utilizzate per sostenere l'alfabetizzazione religiosa e i casi di studio utili a descrivere e “misurare” questa forma di alfabetizzazione.

Le due giornate di lavoro saranno scandite dalle relazioni dei partecipanti, organizzate secondo nuclei tematici (storia del fenomeno, il contributo della teologia, religioni e saperi in ambienti digitali, luoghi di alfabetizzazione, pratiche educative, reti di lavoro), alternati da ampie discussioni volte a individuare le frontiere della ricerca in questo campo e dare forma a una rete internazionale di studio e contrasto del fenomeno.

“Il convegno – sottolinea il prof. Alberto Melloni, che guida il gruppo di ricerca su questo tema – è un’opportunità unica per il Dipartimento, che può proporsi come guida di un gruppo altamente qualificato a livello internazionale, per il Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi, che il nostro Ateneo ospita e gestisce e che può contribuire, con le diverse discipline coinvolte, alla comprensione del fenomeno, ma anche per la Laurea Magistrale in Religioni, storie e culture, che forma e prepara specialisti nello studio delle religioni dotati di strumenti analitici adeguati, capaci di intercettare e gestire le trasformazioni delle società contemporanee – caratterizzate da pluralismo culturale e religioso – e ad elaborare strategie di mediazione e gestione delle differenze socio-culturali.”

L’appuntamento è per il 2 ottobre alle ore 9.30 presso Palazzo Baroni, in Viale Timavo 93. Il programma è in allegato.

Categorie: DESU

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it