Ti trovi qui: Home » Notizie

Pace e diritti umani: a Unimore confronto sulla “Critica della ragione bellica” nella Giornata internazionale della nonviolenza

Il 2 ottobre, giorno dedicato dalla comunità internazionale alla nonviolenza, Unimore propone un confronto sulla pace intesa come condizione primaria dei diritti fondamentali.

Al centro dell’incontro il nuovo libro del Prof. Tommaso Greco, Critica della ragione bellica (Laterza, 2025), che mette in radicale discussione la logica della guerra come soluzione politica e indaga gli effetti che l’opzione armata produce sulle istituzioni, sul diritto e sulla vita civile.

Il confronto si svolge in una fase storica segnata da gravissimi conflitti, attacchi ai civili e da condotte che fanno parlare di pulizia etnica, sterminio, genocidio; la sede universitaria offre uno spazio capace di rimettere al centro il valore della dignità umana, la tutela delle persone vulnerabili, il ruolo del diritto internazionale e delle sue garanzie effettive.

L’appuntamento nasce nell’alveo del corso di Teoria e Prassi dei Diritti Umani del Dipartimento di Giurisprudenza, tenuto dall’anno accademico 2010-2011 dal Prof. Thomas Casadei, ordinario di Filosofia del diritto e co-referente Unimore di RUniPace – Rete delle Università italiane per la Pace che unisce ad oggi ben 73 atenei italiani.

La giornata modenese valorizza anche la collaborazione con realtà della società civile radicate sul territorio, tra cui Movimento Nonviolento, Tam Tam di Pace e Rete scuole di Pace, per un lavoro comune sulla formazione delle coscienze e sull’educazione alla cittadinanza globale sempre ispirata alla convivenza tra i popoli e ad una netta contrarietà ad ogni guerra.

Il dialogo con il Prof. Tommaso Greco, al quale è stato assegnato nel 2024 il Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali, sezione “Pensare la pace”, affronterà nodi essenziali quali, ad esempio, che cosa alimenta la “ragione bellica”, come si insinua nelle democrazie, quali ferite lascia sulla legalità, sulle garanzie, sullo spazio dei diritti.

L’analisi attraverserà categorie giuridiche e filosofiche: dal rapporto tra sicurezza e libertà alla responsabilità di governi e istituzioni, fino alla qualità del discorso pubblico e dell’informazione in tempi di conflitti su scala planetaria.

Appuntamento alle ore 15.45, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, via San Geminiano 3, Modena.

Tommaso Greco è professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Bioetica, e direttore scientifico del “Piccolo Festival della fiducia”.

Dirige la collana “Bobbiana” dell’editore Giappichelli e la rivista di storia della filosofia del diritto “Diacronìa”.

Tra le sue più recenti pubblicazioni, L’orizzonte del giurista. Saggi per una filosofia del diritto ‘aperta’ (Giappichelli 2023). Per Laterza è autore di La legge della fiducia. Alle radici del diritto (2021, Premio Nazionale Letterario Pisa 2022 per la saggistica) e Curare il mondo con Simone Weil (2023).

Categorie: GIURI

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it