Unimore e AOU Modena dedicano una giornata ai tumori infantili: prevenzione, diagnosi e reti di cura al centro del convegno del 20 settembre

Sabato 20 settembre lAula Magna del Centro Servizi di Medicina del Policlinico di Modena ospita il convegno Prevenzione e terapia dei tumori infantili: UNIMORE-AOU Modena al servizio della comunità e della ricerca scientifica . La giornata riunisce clinici, ricercatori e mondo del volontariato per fare il punto su epidemiologia, diagnosi, trattamenti e reti assistenziali in ambito pediatrico, con particolare anche se non esclusivo riferimento al contesto modenese e reggiano. Lappuntamento rientra nel calendario delle celebrazioni per l850° anniversario dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
I lavori si apriranno alle ore 9 con lintroduzione di Marco Vinceti, epidemiologo e direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, e Giovanni Palazzi, oncoematologo pediatrico dellAOU di Modena. Seguiranno i saluti istituzionali da parte di Unimore e delle Aziende Sanitarie modenesi, e a partire dalle 9:30 le relazioni. Lepidemiologa dellUniversità di Berkeley Catherine Metayer, già Presidente del Consorzio internazionale sui Tumori e le Leucemie Infantili CLIC (composto da 21 unità di ricerca tra cui Unimore), presenterà una relazione sulle cause del tumore pediatrico più frequente, la leucemia infantile, dal titolo Integrative environmental and molecular epidemiology of childhood leukemia . Successivamente, interverrà loncologa pediatrica del Bambin Gesù di Roma Angela Mastronuzzi, Presidente dellAssociazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica AIEOP, per illustrare i progressi più recenti sul piano diagnostico-terapeutico di queste patologie.
Dopo un intermezzo musicale, il focus si sposterà sul contributo locale, cioè Unimore-AOU-AUSL Modena e AUSL Reggio - alla ricerca sui tumori infantili: Tommaso Filippini e Marcella Malavolti (BMN Unimore) interverranno sulle evidenze relative alle cause dei tumori infantili maturate nellarea modenese-reggiana, mentre Alessia Pancaldi e Giovanni Palazzi (AOU Policlinico di Modena) presenteranno il modello di rete delloncoematologia pediatrica modenese. Erio Bagni, Presidente ASEOP Modena, dedicherà infine la relazione conclusiva al ruolo fondamentale del volontariato e delle associazioni per lassistenza e la ricerca nel campo dei tumori infantili, con unattenzione particolare alle realtà modenese e reggiana. A seguire la discussione, con termine previsto per le ore 13.
Dopo anni di intensa collaborazione scientifico-assistenziale nel campo dei tumori infantili tra Oncoematologia del Policlinico di Modena e Sanità Pubblica Unimore / AUSL Modena-Reggio, abbiamo sentito il bisogno di condividere con le famiglie, la comunità locale e i professionisti interessati i progressi più recenti in tale ambito, in grado di migliorare in modo sostanziale le nostre capacità di prevenzione e cura di queste patologie. Siamo molto grati a tutti i relatori presenti per aver accettato di contribuire coi loro interventi, e ad ASEOP per il sostegno dato a questo evento, e più in generale allattività di ricerca ed assistenza sui tumori infantili nel corso di questi anni. ha commentato il Prof. Vinceti.
Sede dei lavori sarà lAula Magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia a Modena.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti, con registrazione preventiva al form dedicato: https://forms.gle/
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it