IWES 2025: a Modena la decima edizione del Workshop italiano sui sistemi embedded

LUniversità di Modena e Reggio Emilia ospiterà, il 18 e 19 settembre, la decima edizione dellItalian Workshop on Embedded Systems (IWES), punto di riferimento nazionale per il confronto tra accademia e industria nel settore dei sistemi embedded.
Il programma include keynote di esperti internazionali tra cui Marco Demi (Resiltech) e Luca Benini (Università di Bologna, ETH Zurigo) e contributi di aziende leader come Bylogix, Accelerat, Minerva Systems, Green Hills Software e Huawei.
Novità 2025: la prima PhD School del laboratorio CINI su Embedded Systems and Smart Manufacturing (ESSM-CINI), dedicata ai giovani ricercatori. Sono previste sessioni scientifiche su automotive, robotica, real-time systems, edge AI, sicurezza e verifica, oltre a spazi di networking e incontri con le imprese.
IWES 2025 è organizzato dal Dr. Paolo Burgio e dal Dr. Alessandro Capotondi (Dipartimento FIM UniMoRe) e dal Prof. Toni Mancini (Università Sapienza di Roma), in collaborazione con lHigh Performance Real Time Lab, lEuropean Association for the Advancement of Science and Technology e il CINI ESSM Lab.
"Italian Workshop on Embedded Systems è l'evento principale a livello nazionale che raduna i ricercatori universitari e le aziende. I sistemi embedded sono di fatto l'infrastruttura tecnologica di Internet of Things, e la recente esplosione delle tecnologie di AI non può prescindere da esse. Grazie al lavoro dei ricercatori di Unimore il nostro Ateneo è all'avanguardia anche in questo campo, e abbiamo professori e ricercatori di fama mondiale nei settori di Industria 4.0, automotive e guida autonoma, robotica collaborativa, smart city, biomedicale, solo per citarne alcuni. Siamo veramente molto felici che IWES si tenga qui da noi." ha commentato il Dr. Paolo Burgio.
"IWES è ormai giunto alla decima edizione ed è un onore essere stati scelti per ospitare questo importante traguardo. L'evento si compone di sessioni tecniche dedicate a varie tematiche del mondo embedded, e ci saranno due keynote con ospiti di primissimo livello italiano ed internazionale, una poster session per dottorandi, e diversi banchetti dimostrativi. Inoltre, negli stessi giorni ospiteremo la summer school per dottorandi organizzata dal CINI. Fiore all'occhiello sarà la sessione dove le aziende top del settore incontreranno i nostri studenti, che potranno toccare con mano le ultimissime novità nel campo dei sistemi embedded, e cominciare a ragionare sul proprio futuro post laurea." ha aggiunto il Dr. Capotondi.
Allinterno del programma di IWES 2025 è prevista anche una sessione dedicata agli studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato in Informatica, Ingegneria Informatica, Elettronica, Elettrica, Automazione, Telecomunicazioni e discipline affini.
La sessione, ad accesso gratuito, offrirà unopportunità unica di orientamento e di incontro diretto con aziende che operano nei settori dei sistemi embedded e intelligenti dallautomotive allaerospazio, passando per applicazioni mission- e safety-critical.
Durante lincontro, le imprese presenteranno le sfide industriali e le carriere disponibili per giovani laureati e dottorandi. Tra le realtà coinvolte figurano Bylogix, Accelerat, Green Hills Software, ResilTech e Minerva Systems.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it
