Il Corso di Laurea in Lingue e Culture moderne di Unimore al primo posto in Italia secondo la classifica Censis

Il Corso di Laurea triennale in Lingue e culture moderne dellUniversità degli studi di Modena e Reggio Emilia si colloca al primo posto nazionale nella Classifica Censis 2025/2026 per il gruppo linguistico triennale. Il punteggio assegnato è il massimo possibile: 110, raggiunto sia per la progressione di carriera degli studenti sia per i rapporti internazionali.
Il dato conferma il consolidamento di un percorso didattico che coinvolge centinaia di studenti e che appartiene a un gruppo disciplinare valutato in tutta Italia su 29 atenei statali. Oltre al corso triennale, anche i corsi magistrali del settore linguistico ottengono un piazzamento nazionale sul podio, classificandosi al terzo posto su 34 università, con un punteggio complessivo di 102,5. Nella valutazione specifica, il biennio ottiene 100,0 punti nella progressione e 105,0 nei rapporti internazionali.
I dati derivano dalla Classifica Censis delle Università Italiane 2025/2026, giunta alla venticinquesima edizione. Lanalisi prende in considerazione 70 gruppi disciplinari distinti (tra triennali, magistrali biennali e corsi a ciclo unico) e si basa su due indicatori principali: la regolarità nel completamento del percorso di studi e lapertura internazionale, misurata tramite flussi Erasmus, accordi attivi e presenza di studenti stranieri. I punteggi sono calcolati per ciascun gruppo con una scala che va da 66,0 a 110,0.
Il gruppo disciplinare linguistico comprende, oltre alle lingue moderne, anche lingue e letterature dell'africa e dell'asia, lingue e letterature moderne europee e americane, lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, linguistica, traduzione specialistica e interpretariato. Nella classifica triennale, Unimore supera in punteggio le università di Bologna e Trento, mentre nel biennio si colloca alle spalle di Bologna e Venezia.
Unimore figura anche al secondo posto nazionale nella graduatoria dei corsi triennali appartenenti al gruppo medico-sanitario, che include 42 università. Il punteggio complessivo raggiunto è 101,5, distribuito tra 103,0 punti per la progressione e 100,0 per linternazionalizzazione. Il gruppo comprende tutte le professioni sanitarie: infermieristica, ostetricia, fisioterapia, logopedia, tecniche sanitarie, radiologia, igiene dentale e assistenza sanitaria.
I risultati ottenuti questanno nelle classifiche Censis commenta il Magnifico Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro - restituiscono una fotografia puntuale del lavoro svolto sul piano della didattica e dellorganizzazione dei corsi. Il primo posto assoluto della laurea triennale in Lingue e culture moderne, insieme al terzo posto della magistrale del medesimo gruppo e al secondo delle lauree triennali medico-sanitarie, conferma la solidità di percorsi che coinvolgono sedi, docenti e studenti in modo articolato, con una progettazione che tiene insieme regolarità negli studi, orientamento, internazionalizzazione e capacità di presidiare lintero ciclo formativo. In ognuno dei tre casi, il dato che colpisce è la coerenza dei punteggi ottenuti nei diversi indicatori, segno di una qualità didattica distribuita e non episodica. Il merito è dei Dipartimenti, dei corsi di studio e delle strutture che li sostengono, in una logica dateneo che tiene insieme autonomia scientifica e programmazione condivisa. Queste classifiche sono uno stimolo a proseguire con ancora più attenzione, soprattutto nei settori più esposti alla complessità.
Nelle graduatorie per la didattica, i tre piazzamenti ottenuti da Unimore riguardano un numero molto ampio di studenti iscritti e coprono due aree di studio particolarmente esposte allinterazione con il mondo professionale e con contesti formativi internazionali. In tutti i casi, i punteggi ottenuti nei due indicatori considerati mostrano una distribuzione bilanciata e stabile, con valori superiori a 100,0 per ciascun parametro.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it