Un gruppo di dottorandi Unimore sull'Appennino modenese per un'esperienza di di Learning Retreat

Dal 25 al 29 agosto il Monastero di San Domenico di Montecreto, gestito da Gate Rei, ha ospitato i dottorandi di Ingegneria di Unimore per unintensa esperienza di Learning Retreat, sotto la supervisione del Prof. Luigi Rovati, Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari.
Lattività ha alternato momenti di formazione strutturata guidati da docenti Unimore e formatori esperti Gate REI. In particolare il prof. Carlo Augusto Grazia (Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari) ha introdotto i dottorandi al significato e al valore del percorso di dottorato e ha svolto un'attività formativa con un focus sulle soft skills necessarie per affrontare il percorso; Marco Bertola, Coach & Change Management - Gate Rei, ha curato una sessione dedicata a comunicazione efficace, arte del pitching e a public speaking, fornendo strumenti pratici per la presentazione delle proprie idee; il prof. Bernardo Balboni (Dipartimento di Economia Marco Biagi) ha condotto unattività applicativa, in cui i partecipanti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso nelle sessioni precedenti, con particolare attenzione al rapporto con il mondo imprenditoriale.
I dottorandi hanno partecipato inoltre a unescursione allaria aperta nel cuore dellAppennino modenese, unendo le attività formative ad esperienze condivise nella natura, in un contesto unico, che ha favorito sia la crescita professionale che quella personale.
"Il Learning Retreat - spiega il prof. Luigi Rovati, coordinatore del corso di dottorato in ICT di Unimore - è stato un momento prezioso di crescita per i nostri dottorandi: cinque giorni di attività immersiva, tra formazione, confronto e lavoro di gruppo, pensati per rafforzare non solo le competenze scientifiche, ma anche quelle trasversali, oggi fondamentali per la carriera accademica e professionale. Lesperienza di Montecreto ha mostrato come la condivisione e la collaborazione possano diventare strumenti potenti per valorizzare la ricerca e costruire una comunità di giovani studiosi più consapevoli e preparati".
Gate Rei ha curato lintera organizzazione logistica, occupandosi dellaccoglienza dei gruppi, della gestione dei pasti e della permanenza presso il Monastero. È stato il secondo appuntamento di una collaborazione che si sta rivelando sempre più stimolante, capace di unire formazione, natura e accoglienza in un luogo ricco di storia e suggestione.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it