Online il nuovo numero del webmagazine di Ateneo FocusUnimore

Il nuovo numero di giugno di FocusUnimore, il webmagazine dellAteneo modenese reggiano diretto dal Prof. Thomas Casadei, è dedicato alle celebrazioni dell850° anniversario dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
Questo numero speciale ripercorre le radici storiche dellateneo, tra i più antichi dEuropa (è stato fondato nel 1175), e dà conto delle numerose iniziative che hanno coinvolto lintera comunità, tra cultura, scienza e impegno sociale e che proseguiranno ancora per alcuni mesi.
Nelle pagine del magazine si può leggere un ampio resoconto del recente convegno LUniversità di Modena e Reggio Emilia 850 anni dalle origini medievali, che ha ricostruito il percorso dellistituzione attraverso i secoli.
Non mancano riflessioni sulla missione delluniversità nel contesto attuale, con uno sguardo alle nuove sfide.
Unimore ha eletto, a giugno 2025, la prima Rettrice della sua storia: la Prof.ssa Rita Cucchiara che guiderà lAteneo per il prossimo sessennio 2025-2031. Eletta al ballottaggio con 565,3 voti ponderati contro i 547,8 del professor Tommaso Fabbri, entrerà ufficialmente in carica il 1° novembre 2025.
La Prof.ssa Cucchiara, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, è una figura di spicco nel campo dell'intelligenza artificiale e della computer vision, fondatrice del Centro ricerche AImagelab e Direttrice del Centro interdipartimentale AIRI. Ha collaborato con le principali istituzioni e aziende nazionali e internazionali (tra cui Meta, Amazon, Ferrari, NATO) e con diversi ministeri italiani; ha svolto un ruolo chiave nella definizione delle strategie dintelligenza artificiale sia a livello europeo che nazionale.
Nel suo discorso post-elettorale, ha sottolineato l'importanza del benessere universitario, dell'impegno internazionale e dell'innovazione sostenibile, riaffermando il suo impegno per un'università aperta, inclusiva e motore del progresso sociale e tecnologico.
La sua esperienza nel campo dellintelligenza artificiale e della computer vision rappresenta un esempio di innovazione di altissima qualità che porterà lAteneo di Modena e Reggio Emilia a immaginare nuovi orizzonti.
LUniversità di Modena e Reggio Emilia, che si conferma come un polo di eccellenza e innovazione, ha ospitato di recente la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), un momento di confronto fondamentale sullinnovazione nella didattica digitale, con particolare attenzione al ruolo dei Digital Education Hub e alla rete EDUNEXT. Questo progetto, che coinvolge oltre 700.000 studenti e 25.000 docenti e ricercatori, mira a rafforzare la dimensione europea dellistruzione superiore e a sviluppare nuove micro-credenziali per lapprendimento continuo, sottolineando limpegno dellateneo nel promuovere modelli didattici flessibili e personalizzati attraverso strumenti digitali e intelligenza artificiale.
Nel numero di giugno trova spazio anche è un articolo dedicato al restauro dellOrto Botanico, patrimonio storico e scientifico risalente al 1758, che è stato oggetto di un importante intervento di valorizzazione finanziato oltre che dallUniversità, da Regione Emilia-Romagna e da fondi PNRR.
Questo spazio, oggi ricco di oltre 500 specie vegetali, si propone come centro di conservazione della biodiversità e di educazione scientifica, contribuendo a rafforzare il legame tra ricerca, cultura e comunità locale.
In unottica di valorizzazione del patrimonio e di promozione della cultura, si inserisce anche il progetto MuseOmoRE, che mira a creare come spiega in unintervista il suo nuovo Direttore Prof. Francesco Badia un polo culturale interdisciplinare allinterno dellex Ospedale SantAgostino, coinvolgendo i dipartimenti universitari e collaborando con Fondazione AGO.
La strategia di MuseOmoRE si basa su apertura, coinvolgimento e dialogo, con lobiettivo di coinvolgere nuovi pubblici, in particolare giovani e famiglie, e di integrare le tecnologie digitali per migliorare laccessibilità e la fruizione del patrimonio culturale.
In questo contesto si inserisce anche lattività del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che si distingue per il suo impegno nellinnovazione didattica, promuovendo pratiche che collegano scuole e musei come spazi di apprendimento condiviso.
Attraverso iniziative come Scuola nel Museo e Un Anno al Museo, il Dipartimento contribuisce a formare insegnanti più consapevoli e a rafforzare il ruolo dei musei come strumenti di educazione alla cittadinanza e alla scienza, in linea con le sfide delleducazione STEAM e con lobiettivo di ridurre le disuguaglianze educative.
Infine, FocusUnimore punta lattenzione sulla XXXIV edizione del Congresso Nazionale della SIFD - Società Italiana di Filosofia del Diritto che in occasione delle celebrazioni per l850° dellAteneo si svolgerà per la prima volta a Modena, avviando anche le celebrazioni per il 400° della Fondazione Collegio San Carlo: dall11 al 13 settembre 2025, levento, dedicato a Diritto, vulnerabilità e uguaglianza, offrirà unimportante occasione di confronto tra studiosi italiani e stranieri, affrontando questioni di grande attualità come quelle legate alle nuove frontiere delle tecnologie e della bioetica.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it