Ti trovi qui: Home » Notizie

A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD

Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena (https://www.congressosifdmodena2025.it/): l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e gli spazi della Fondazione Collegio San Carlo che, con l’occasione, avvierà le celebrazioni per i 400 anni della sua Fondazione.

Il coordinamento scientifico dell’evento, al quale parteciperanno numerosi studiosi e studiose provenienti da tutta Italia ma anche studiosi e studiose internazionali, è a cura del Prof. Gianfrancesco Zanetti (Presidente del Comitato organizzatore) e del Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto e fondatori, nel 2016, del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.

La prima Assemblea della Società, svoltasi nell’Aula del Senato accademico dell’Università di Roma il 25 aprile 1936 e alla quale parteciparono numerosi studiosi di Filosofia del diritto di tutte le Università italiane, vide come membro della Commissione consultiva che fu istituita, insieme al Prof. Felice Battaglia (Università di Macerata), al Prof. Eugenio Di Carlo (Università di Perugia), al Prof. Giacomo Perticone (Università di Ferrara) anche il Prof. Benvenuto Donati all’epoca docente all’Università di Modena prima di essere cacciato, nel 1938, in seguito alle leggi razziali promulgate dal regime fascista.

Se la Seconda guerra mondiale interruppe l’attività della Società, che con Decreto del Ministro dell’Educazione nazionale in data 10 dicembre 1940 fu aggregata all’Istituto di Studi filosofici come Sezione per la Filosofia del diritto, nel 1948 essa poté riprendere la sua attività come organismo autonomo. Della Commissione direttiva provvisoria, con l’incarico di preparare lo schema di un nuovo Statuto e di un nuovo Regolamento oltre ai Professori Giorgio Del Vecchio, Felice Battaglia, Giuseppe Capograssi, Francesco Bernardino Cicala, Giacomo Perticone e Rinaldo Orecchia, fece parte anche Benvenuto Donati, tornato all’insegnamento nel 1946 in concomitanza con l’istituzione della Repubblica.

 “È per noi un grande onore avere la possibilità di ospitare un evento così prestigioso in occasione di due importanti anniversari per la Città di Modena – hanno affermato i componenti del Comitato organizzatore, il Prof. Gianfrancesco Zanetti (Presidente) e il Prof. Thomas Casadei (Coordinatore) –quali l’850° della fondazione dell’Università a Modena e l’avvio delle celebrazioni per il 400° anniversario della Fondazione San Carlo”.

La riflessione di questa XXXIV edizione del Congresso - hanno proseguito i due studiosi - ruoterà attorno alle implicazioni tra diritto, vulnerabilità ed eguaglianza, cosa che permetterà a tutta la comunità scientifica di discutere di alcune tra le questioni giusfilosofiche più rilevanti del dibattito contemporaneo. Non per questo la lezione dei classici sarà trascurata – spiegano –, ma al contrario avrà un’importanza centrale per individuare gli strumenti e le categorie necessarie ad affrontare le nuove sfide poste al diritto da questioni emergenti, come la bioetica applicata e l’impatto delle nuove tecnologie, che si stanno imponendo con sempre maggiore vigore nel dibattito pubblico”.

 “Ci ha particolarmente colpito l’interesse a questa edizione  - hanno concluso Zanetti e Casadei - da parte di tantissimi giovani: prenderanno infatti parte ai workshop previsti per sabato 13 settembre oltre centosessanta studiosi e studiose provenienti da moltissimi atenei italiani e non solo italiani. Siamo davvero lieti di questa dimostrazione di impegno, resa possibile grazie anche al lavoro di 30 coordinatori e coordinatrici (studiosi e studiose in numero paritario) che presiederanno i 15 workshop che compongono questa sessione del Congresso e che ringraziamo sin d’ora, insieme al Consiglio scientifico e agli organi direttivi della SIFD, Presidenza, Vicepresidenza e Coordinamento dei docenti di Filosofia del diritto”.

I lavori del Congresso – organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo con la collaborazione del CRID, Unimore – prenderanno il via giovedì 11 settembre 2025 alle ore 14:30, presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, in occasione della prima sessione plenaria che vedrà le relazioni di docenti di fama nazionale e internazionale.

Più in particolare, a seguito dei saluti istituzionali, a cominciare da quelli del Magnifico Rettore Carlo A. Porro, interverranno il Prof. Mortimer Sellers (Univ. of Baltimore, Past President of the International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy – IVR)la Prof.ssa Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II) e il Prof. Giorgio Pino (Univ. di Roma Tre).

Dopo questa prima sessione, seguirà un cocktail di benvenuto che sarà occasione altresì per dare avvio alle celebrazioni del 400° anniversario della Fondazione Collegio San Carlo.

Venerdì 12 settembre il Congresso proseguirà presso l’Aula convegni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove alle ore 9:00 prenderà avvio la sessione plenaria, durante la quale interverranno la Prof.ssa Maria Paola Mittica (Univ. di Urbino), il Prof. Luca Baccelli (Univ. di Camerino) e la Prof.ssa Lucia Corso (Univ. Enna Kore).

Al pomeriggio avrà luogo una Tavola rotonda, in occasione dell’850° dell’Università a Modena, dal titolo Trasmissione dei saperi e didattica del diritto: percorsi di formazione e contesti storici, presieduta dall’Avv. Vittorio Lugli (Fondazione Collegio San Carlo), che vedrà le relazioni del Prof. Elio Tavilla (Direttore Dip. di Giurisprudenza, Unimore), del Prof. Realino Marra (Univ. di Genova), della Prof.ssa Carla Faralli (Univ. di Bologna), e della Prof.ssa Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia)

Al termine della seconda giornata del Congresso si svolgerà, presso la suggestiva sede di Palazzo Ducale, la cena sociale della SIFD.

Sabato 13 settembre, a partire dalle 9:00, avranno luogo i 15 workshop paralleli, con la presentazione di oltre 160 comunicazioni da parte di studiosi e studiose provenienti da atenei nazionali e internazionali.

Per informazioni sul programma del Congresso SIFD: https://www.congressosifdmodena2025.it/programma/

 

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it