Ti trovi qui: Home » Notizie

Unimore protagonista al Robot Day 2025

Il Team ProjectRED del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha conquistato il podio, con un terzo posto, al Robot Day 2025, competizione internazionale di rover per l'esplorazione esoplanetaria
Un risultato di prestigio, ottenuto dal confronto con squadre universitarie provenienti da tutta Europa, che consolida la posizione di Unimore nel campo della robotica, della meccatronica e dell'innovazione tecnologica.

Il Robot Day, che si tiene presso l’università Fachhochschule Nordwestschweiz a Windisch, in Svizzera, è un evento di punta nel panorama della robotica internazionale. I rover si sono sfidati in prove di navigazione autonoma, interazione Rover-Drone, manipolazione di oggetti e risoluzione di problemi in ambienti simulati, replicando le sfide che si affrontano nelle missioni spaziali o in contesti di emergenza.

Il rover di ProjectRED ha dimostrato prestazioni notevoli, frutto di mesi di progettazione, sviluppo e test intensivi da parte del team Unimore, evidenziando l'ingegno e la dedizione dei suoi membri. Il Team ProjectRED è composto da studenti provenienti principalmente dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, ma anche dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche.

Questo gruppo è un esempio tangibile dell'eccellenza che può nascere dalla sinergia tra formazione accademica e supporto istituzionale. Il loro piazzamento al Robot Day 2025 rafforza la reputazione di Unimore come fucina di talenti nel campo dell'ingegneria e della robotica, pronti a contribuire al progresso tecnologico” – ha commentato il Prof. Andrea Spaggiari, Faculty Advisor del team.

Un momento particolarmente significativo della competizione ha visto protagonisti proprio il Team ProjectRED e il team tedesco Star Dresden. La perfetta collaborazione tra le due squadre ha permesso infatti di superare una serie di imprevisti tecnici, ma ha portato alla costruzione di un ponte da parte dei rover che permette l’attraversamento di un canale. Un episodio che sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale nel campo della tecnologia, valore che Unimore promuove attivamente attraverso i suoi programmi e le partnership internazionali.

La partecipazione alla competizione e il successo del team sono stati resi possibili grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, che sostiene attivamente progetti "Advanced Mobilty  Learning by doing (-CUP: E93C24001130002)" capaci di valorizzare il talento e l'ingegno di giovani studenti e studentesse.

“Questo supporto - aggiunge il prof. Fabio Immovilli, Faculty Advisor del Team che ha seguito la trasferta Svizzera - è fondamentale per permettere a realtà come Mars Exploration Rover - ProjectRED di trasformare le conoscenze acquisite in aula in esperienze pratiche concrete e competitive a livello internazionale, offrendo agli studenti opportunità di crescita professionale e personale”.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it