Al Complesso San Paolo di Modena il convegno Transizione della mobilità: quale formazione, quali competenze

In occasione di Motor Valley Fest, venerdì 6 giugno dalle 16.30 alle 18.00, è previsto un momento di confronto, presso il Complesso San Paolo di Modena, su competenze e formazione professionale nella transizione tecnologica verso la mobilità elettrica.
Quali sono le competenze richieste dalle imprese nellelettrificazione della mobilità? Quali azioni formative possono rispondere a queste esigenze? Come interventi normativi e di politiche possono favorire linterazione virtuosa tra evoluzione tecnologica, nuove competenze e azioni formative?
A discuterne saranno professori universitari, rappresentanti istituzionali della Regione Emilia Romagna, insieme a esperti di formazione e di politiche per la transizione energetica e climatica. È previsto anche lintervento di Francesco Zirpoli, Professore Ordinario in Management presso lUniversità Ca Foscari Venezia e Direttore dellOsservatorio Nazionale sulla Trasformazione dellEcosistema Automotive Italiano, che offrirà un keynote speech di apertura, inquadrando i trend emergenti sulla ricerca di competenze nel settore automotive e le implicazioni per il sistema formativo e produttivo nazionale.
Nel corso dellevento si terrà inoltre la presentazione dello strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna e dei principali risultati delle analisi sui fabbisogni occupazionali e formativi in regione.
Il confronto prende avvio dalle attività del progetto di ricerca-azione Mobilità elettrica, occupazione e formazione: prospettive per la transizione nella Motor Valley dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, insieme a MUNER Motorvehicle University of Emilia-Romagna, ECCO il think tank italiano per il clima, CNA Modena, con il supporto di Fondazione Democenter. Il progetto è promosso e sostenuto da Fondazione di Modena.
Il Presidente della Fondazione di Modena Matteo Tiezzi ha dichiarato: Investire sulle competenze significa puntare sulla qualità e sulla sostenibilità del sistema produttivo locale. La transizione ecologica può diventare un'opportunità di sviluppo solo se accompagnata da formazione adeguata e innovazione. Sono questi i motivi che hanno spinto la Fondazione di Modena ha sostenere questa iniziativa.
Attraverso interviste e tavoli di lavoro, con imprese e formatori, è emerso che oltre alle figure più tecniche, alle quali sono affidate la progettazione, organizzazione e gestione dei processi produttivi, le esigenze di aggiornamento delle competenze del settore si allargano anche al comparto della produzione e della gestione dellinnovazione.
"La transizione ecologica richiede un ripensamento delle politiche di formazione e delle strategie occupazionali aggiunge il Prof. Gianluca Marchi, Prorettore Unimore -. Questo progetto offre strumenti conoscitivi utili a orientare le politiche e gli investimenti, mettendo al centro il territorio, le imprese e le persone. È una sfida che intreccia sostenibilità ambientale e coesione sociale, e che va affrontata in modo condiviso.
Al termine dellincontro, nella suggestiva cornice del Cortile del Leccio (Complesso San Paolo), è previsto un aperitivo di networking, occasione informale di ulteriore confronto tra i partecipanti.
La partecipazione è gratuita. Per info e iscrizioni: www.motorvalley.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 05/06/2025