A Reggio Emilia lappuntamento Sport e benessere: la strada per leccellenza
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria di Unimore organizza levento Sport e benessere: la strada per leccellenza, martedì 3 giugno alle ore 11.00, al Padiglione Buccola-Bisi di Reggio Emilia (Viale Amendola 2).
L'appuntamento sarà incentrato su come uno studente/essa universitario/a possa conciliare gli studi accademici e la pratica sportiva di alto livello, con fondamentali riferimenti anche alla psicologia dello sport, al mental coaching, alle pratiche di buona alimentazione per l'ottimizzazione della performance in campo sportivo e al benessere fisico e mentale.
Verrà illustrato anche come Unimore sta supportando gli studenti e le studentesse che praticano attività sportive di alto livello, grazie al progetto Unimore Sport Excellence.
All'evento interverranno: la Prof.ssa Isabella Morlini, Delegata del Rettore per lo Sport; Valentina Gottardi, studentessa Unimore di Ingegneria Gestionale, iscritta al progetto Unimore Sport Excellence, campionessa di beach volley e atleta olimpica a Parigi 2024; il Dott. Massimo Pellegrini, Ricercatore Unimore esperto di scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate; il Dott. Michele Bisagni, psicologo dello sport e psicoterapeuta.
"Questo evento indirizzato sia alla comunità accademica sia alla cittadinanza, nella innovativa forma di tavola rotonda, intende valorizzare le potenzialità dello sport non solo come leva per migliorare il benessere di studenti e dipendenti e promuovere stili di vita sani, ma anche per arricchire lesperienza universitaria ha commentato la Prof.ssa Morlini -. Unimore riconosce come obiettivo formativo prioritario la tutela del diritto allo studio per gli atleti impegnati in attività agonistiche di alto livello e per questo propone dal 2017 il progetto Unimore Sport Excellence (USE). Testimonial dellevento sarà una studentessa ammessa al progetto USE, che ha saputo conciliare la presenza alle olimpiadi di Parigi nel 2024 con una carriera universitaria impegnativa. Esperti di alimentazione e psicologia dello sport sapranno dare consigli e rispondere alle domande degli uditori sia per quanto riguarda lo sport professionistico o di alto livello, mirato alla performance, sia per quanto riguarda una sana alimentazione e unattività sportiva volta al solo raggiungimento del benessere psicofisico.
L'evento, presentato e moderato dal Prof. Fabrizio Paltrinieri, si svolgerà in forma di tavola rotonda.
Ringrazio il DISMI - conclude la Prof.ssa Morlini - che ha organizzato questa tavola rotonda come progetto di Public Engagement e i relatori, altamenti qualificati, che sapranno certamente rispondere al bisogno di approfondire tematiche rilevanti per il benessere e per la prevenzione del disagio fisico e mentale.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it