Ti trovi qui: Home » Notizie

Nella Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia Unimore rinnova il proprio impegno per una società inclusiva

Per  l'edizione 2025 della Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia, sabato 17 maggio, l’Azienda ospedaliero universitaria di Modena e Reggio Emilia, insieme a Comune di Modena e Azienda Usl di Modena, in collaborazione con Arcigay Modena “Matthew Shepard”, Agedo Bologna per l’Emilia e Croce Rossa Italiana, organizzano, dalle 17.00 alle 20.00, test gratuiti ed anonimi di HIV, Epatite C e Sifilide (prelievo venoso ed esito via mail), ma anche consulenza e informazioni su infezioni sessualmente trasmesse, presso l’Informagiovani di Piazza Grande, a Modena.

Il Dipartimento di Economia Marco Biagi ospiterà inoltre il convegno “Verso l’equità di genere: il ruolo dell’università”, giovedì 29 maggio alle 14.15, all’interno del quale si tratterà anche il tema della Carriera Alias nell’Università e delle politiche di sensibilizzazione contro discriminazioni e stereotipi di genere.

L’impegno di Unimore per il riconoscimento e il pieno esercizio dei diritti delle persone LGBTQI+ si è concretizzato negli anni con l’organizzazione di convegni, workshop, cineforum. Un impegno di ricerca testimoniato anche dalla partecipazione di componenti dell’Ateneo all’azione COST finanziata dalla Commissione Europea su “LGBTI+ Social and Economic (in)equalities”.

Unimore aderisce al Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l'inclusione delle persone LGBT del Comune di Reggio Emilia e al Tavolo di lavoro Lgbt istituito presso il Comune di Modena.

Nel 2020 è stato costituito il Tavolo Unimore formato da Rettore, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità, CUG, presidente associazione studentesca MoReGay e Associazioni LGBTQ+ nel territorio: Arcigay Modena "Matthew Shepard", Arcigay Reggio Emilia "Gioconda", Gruppo Trans per migliorare l’inclusione LGBTQ+, con il compito di elaborare strategie per diffondere una cultura inclusiva, il miglioramento dei servizi e della carriera alias per garantire rispetto, dignità e privacy, tutelando coloro che intraprendono il percorso per la transizione di genere.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 17/05/2025