Unimore per la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica Unimore organizza levento Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione, mercoledì 14 maggio, alle ore 18.00, presso il Caffè letterario Binario49 a Reggio Emilia (Via Turri 49), a cura delle Prof.sse Anna Maria Ferrari, Claudia Landi e Stefania Monica (Gruppo di Lavoro per le Pari Opportunità del Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria - DISMI), con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.
Liniziativa, a ingresso libero, consiste in un dialogo a più voci incentrato su Sophie Germain, matematica francese vissuta al tempo della rivoluzione francese, nota per il suo lavoro nei campi della teoria dei numeri e dell'elasticità. Viene considerata un'antesignana nella battaglia contro i pregiudizi sociali e culturali che ancora oggi causano un ampio divario di genere nelle discipline STEM.
L'evento reggiano sarà anticipato da un seminario a Modena del ciclo La Matematica che non ti aspetti Edizione 2024/2025, della Prof.ssa Michela Eleuteri, su "Ellissi e ovali: due curve a confronto", lunedì 12 maggio alle ore 15.00, presso lEdificio Matematica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche FIM (aula M1.4). Levento sarà anche online su Microsoft Teams (ID riunione: 363 636 668 125 0, Passcode: aw7tS2FZ).
Secondo il Rapporto ANVUR 2023, nelle aree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathemathics) la componente maschile degli iscritti ai corsi di studio universitari è ancora predominante a differenza di quanto avviene per le discipline umanistiche, sociali e sanitarie. Il Rapporto 2020 di Assolombarda evidenzia che le donne laureate in discipline STEM hanno un voto di laurea leggermente superiore rispetto a quello degli uomini. Tuttavia, nel mondo del lavoro queste migliori performance accademiche non paiono avere un peso e le donne, in media, guadagnano mensilmente una cifra leggermente inferiore rispetto ai colleghi uomini.
Egualmente, si osserva un divario di genere rispetto allaccesso alle posizioni apicali nelle carriere accademiche dove le donne, nonostante un incremento negli anni recenti, restano in numero inferiore. Le ricercatrici rischiano quindi di trovarsi isolate scientificamente e, anche sotto il profilo salariale, le donne finiscono per rimanere indietro.
Come nota positiva, sempre nel Report 2020 di Assolombarda si legge come lItalia abbia una percentuale di ragazze iscritte ai corsi STEM superiore alla media europea. Riesce così a posizionarsi meglio rispetto ad altre nazioni come, ad esempio, la Svezia e la Francia.
La giornata del 12 maggio è dedicata a Maryam Mirzakhani, nata il 12 maggio1977 a Teheran e prematuramente scomparsa nel luglio del 2014 in California, Maryam è stata la prima donna a ricevere nel 2014 la Medaglia Fields, istituita nel 1936 come premio per matematici e matematiche di età inferiore a 40 anni. Ricordare donne che hanno contribuito con la loro passione e ricerca alla matematica è fondamentale afferma la Tindara Addabbo, delegata del Rettore per le Pari Opportunità - e ringrazio le colleghe per lorganizzazione di questi eventi ai quali auspico vi sia una forte adesione di Unimore e della cittadinanza.
Levento sarà aperto da Annalisa Rabitti, Assessora a Cura delle persone con delega alle Pari opportunità del Comune di Reggio nellEmilia e dalla Prof.ssa Tindara Addabbo. A seguire prenderà il via una discussione, coordinata dalla Prof.ssa Claudia Landi del DISMI, con interventi di Cecilia Rossi del Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma (Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica), Gloria Rinaldi del DISMI di Unimore (I numeri primi di Germain e lultimo Teorema di Fermat), Marco Cocconcelli del DISMI (Le vibrazioni delle piastre elastiche).
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 12/05/2025