A Giurisprudenza il sesto appuntamento del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica: approfondimento su abolizionismo penale e principio di responsabilità

Il sesto appuntamento del XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, vedrà ospite il Prof. Lorenzo Milazzo (Univ. di Pisa) il quale presenterà una relazione dal titolo Principio di colpevolezza e abolizionismo penale: paradigmi filosofici a confronto . L'incontro si tiene lunedì 12 maggio 2025, alle ore 12.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 Modena; Sala del Tavolo ovale).
Il dibattito giusfilosofico ha visto negli ultimi anni trasformazioni che mettono in discussione i tradizionali equilibri del diritto penale. In questo contesto, il principio della responsabilità penale e il percorso dellabolizionismo si possono intrecciare per proporre un nuovo paradigma: da un lato, si rafforza lesigenza di definire criteri chiari e rigorosi di imputabilità per rispondere efficacemente a crimini e violazioni; dallaltro, si apre la strada a una visione che supera il modello punitivo tradizionale, promuovendo forme di giustizia riparativa, decriminalizzazione e riabilitazione sociale.
Il Seminario intende stimolare il dibattito su questa duplice sfida, esplorando le potenzialità di un approccio integrato che coniughi responsabilità e trasformazione dei classici paradigmi penalistici, indagati in una chiave prettamente giusfilosofica. A introdurre i lavori sarà il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
«Nel contesto di un ciclo di seminari dedicato allanalisi critica dei fondamenti della filosofia del diritto spiega il Prof. Casadei il confronto sul principio di responsabilità e sull'abolizionismo penale con un esperto di queste tematiche quale il Prof. Lorenzo Milazzo rappresenta unoccasione preziosa per riflettere su come il diritto penale stia ridefinendo il proprio ruolo in una società sempre più consapevole dei limiti delle tradizionali risposte punitive.
«È proprio in questi snodi teorici e pratici prosegue il Prof. Casadei - che gli interpreti sono chiamati a interrogarsi su quali siano i criteri che dovrebbero guidare il sistema penale, nella prospettiva che privilegi un modello di giustizia fondato su riparazione e riconoscimento reciproco»
«Lincontro conclude il Prof. Casadei permetterà a studenti e studentesse di confrontarsi con alcune prospettive innovative, acquisendo strumenti interpretativi utili per comprendere non solo le dinamiche di trasformazione delle politiche penali, ma anche le possibilità di un diritto capace di promuovere pratiche più inclusive, superando logiche esclusivamente punitive e favorendo un dialogo costruttivo tra diritto e società che recuperi la funzione rieducativa della pena come cardine del vivere associato».
Lincontrò prenderà le mosse dagli atti del Convegno Persona, colpevolezza, pena, organizzato a Pisa il 7 e l8 febbraio 2024, pubblicati sulla rivista «La legislazione penale» (4, 2024).
Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Marco Mondello, assegnista di ricerca presso il Dip. di Giurisprudenza Unimore. Per informazioni: marco.mondello@unimore.it
Lorenzo Milazzo è Professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Pisa, dove insegna Filosofia del diritto. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sullanalisi critica dei diritti umani e della cittadinanza, con particolare attenzione al rapporto tra diritto, responsabilità e libertà, nonché alla riflessione filosofico-giuridica (in questultimo ambito, ha curato testi importanti su alcuni classici come Francisco de Vitoria, Alf Ross e Olympe de Gouges). Tra le sue più pubblicazioni monografiche: Legge, ragione, volontà. Sul fondamento teologico del diritto in Tommaso dAquino, Giappichelli, Torino, 2009; La teoria dei diritti di Francisco de Vitoria, Edizioni ETS, Pisa, 2012; La conquista «attraverso» il diritto. Contributi sul discorso coloniale ispano-americano, Mimesis, Milano, 2015; Liberi tutti? Alcune considerazioni su libero arbitrio e consapevolezza, Giappichelli, Torino, 2018.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 12/05/2025