Ti trovi qui: Home » Notizie

A Reggio Emilia il convegno “ITE lectio est” il 9 e 10 maggio

Il Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, che coordina e ospita l’evento (viale Timavo, 93 - Reggio Emilia), con l’ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori) e il Comune di Reggio Emilia, Assessorato ai rapporti con l'Università, organizzano il 9 e 10 maggio 2025, il convegno "ITE (lectio est) – La formazione della professione docente nella scuola secondaria".

Nelle intenzioni del Centro Multidisciplinare Formazione Insegnanti, l’evento si configura sia come importante iniziativa formativa rivolta ai corsisti, che proprio in queste settimane stanno cominciando i percorsi per il conseguimento dei 30 e dei 36 CFU, necessari per accedere in pianta stabile alla professione docente, sia come momento di apertura all’intera comunità, per inaugurare e promuovere un dibattito sui temi dell’insegnamento nella scuola superiore che possa interpellare università, istituzioni scolastiche e società civile, e che ci si augura possa continuare con ulteriori iniziative e opportunità di approfondimento e confronto. Ambizione del Centro è quella di porsi come fulcro del fermento che ci si auspica possa nascere sullo stato dell’arte della professione docente, consolidando il suo status di punto di riferimento in un ambito, quello della formazione degli insegnanti di scuola secondaria, ancora in definizione.

La collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con ANFIS, associazione partner in questa iniziativa, vuole essere la prima di una serie di ulteriori collaborazioni con altre realtà che condividono visioni e intenzionalità.

Il titolo del convegno sfrutta un gioco linguistico tra l'acronimo inglese della formazione iniziale degli insegnanti (Initial Teacher Education) e il latino, per affrontare, in un momento particolarmente delicato come il passaggio dal primo al secondo ciclo dei PFI, il tema della formazione alla professione docente nella scuola secondaria. Una professione che si esplica nel quadro di un insieme di elementi e fattori che definiscono gli ambienti di apprendimento, dove spazi-luoghi (fisici e ideali-concettuali), oggetti della conoscenza e reti di relazioni (tra persone e tra persone e cose) sono chiamati a significare i processi di condivisione del sapere.

Il Convegno si estenderà su due giorni, venerdì pomeriggio e sabato mattina, con tre Sessioni ed una Tavola Rotonda finale. Modereranno le Sessioni Roberto Neulichedl, Assessore a Tutela ambientale e Università del Comune di Reggio Emilia; la Professoressa Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU); la Professoressa Chiara Bertolini, Presidente del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria. Faciliterà il confronto durante la Tavola Rotonda Riccardo Scaglioni, Presidente dell’ANFIS. Numerosi i relatori che dialogheranno su quali forme di sapere, di cultura e di maturazione collettiva, fondate sul confronto, sul dialogo e sull'integrazione tra prassi e teoria, sarà possibile promuovere e sviluppare in futuro.

La prima Sessione di venerdì pomeriggio “Professione docente: quali ‘ambienti’ di apprendimento?” vedrà intervenire Gianni Nuti dell’Università di Aosta, Sindaco di Aosta; Paolo Bernardi, Dirigente Ufficio di Ambito Territoriale di Reggio Emilia - USR Emilia Romagna; Sabina Langer, Pedagogista, Inter-Azioni.eu e Fondazione A. Langer Stiftung; Giorgio Zanetti di Unimore.

La seconda Sessione “Professione docente: il ‘ruolo’ nella/della Scuola”, che inizierà dalle 16.45, vedrà i contribuiti di Maurizio Berni, Dirigente Scolastico, già supervisore di tirocinio; Riccardo Scaglioni, Presidente ANFIS- Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori; Alessandra Anceschi, Docente di scuola secondaria, tutor coordinatrice.

Il sabato la mattina si svolgerà la terza Sessione “Professione docente: quale ‘missione’?”. I relatori saranno Luigina Mortari, Università di Verona; Marco Dallari, Pedagogista; Stefania Lorenzini, Università di Bologna; Federico Zannoni di Unimore.

La Tavola Rotonda finale “Professione docente: stato dell’arte e prospettive” sarà animata da Annamaria Contini, Unimore; Marco Dallari, Pedagogista; Maurizio Berni, Dirigente Scolastico; Giuseppe Bagni, già Presidente CIDI; Cinzia Ruozzi, ADI - Associazione degli Italianisti, già supervisore al tirocinio.

L'iniziativa, organizzata da un soggetto qualificato per la formazione degli insegnanti, dà diritto all'esonero dal servizio ad Insegnanti e a Dirigenti scolastici. Per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo al link https://forms.gle/Q3C1uGfGxiNzJpg46 . Ai partecipanti è rilasciato attestato di partecipazione ad attività di formazione riconosciuta dal MIM per n. 8 ore.

Gli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che partecipano al Convegno, e presentano una breve relazione, ottengono il riconoscimento di 1 CFU per attività a libera scelta. La relazione riguarderà libere riflessioni sulle suggestioni emerse dal convegno, dovrà essere contenuta entro le due pagine ed essere inviata entro il 21 maggio 2025 al prof. Federico Zannoni (federico.zannoni@unimore.it)

 

Il Centro Multidisciplinare per la Formazione degli Insegnanti dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha come finalità l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale rivolti ai futuri insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, attuando un coordinamento didattico e organizzativo dei percorsi in coerenza con le classi di concorso. L’organizzazione dei percorsi è attuata nel rispetto della qualità e della sostenibilità dei medesimi.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 08/05/2025