A Giurisprudenza il convegno finale del progetto ALIMENTA

Il Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna9 ospiterà, venerdì 11 aprile dalle 9.00, il convegno finale con la la presentazione dei risultati del progetto di ricerca ALIMENTA - Agrifood and Health Protection: Managing Risks in Small and Medium-sized Food Enterprises in Modena (Agroalimentare e tutela della salute: La gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese alimentari modenesi), coordinato dal Prof. Francesco Diamanti.
Il convegno, svolto col contributo del Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) 2023 Unimore, Linea FOMO, per il finanziamento di attività di ricerca interdisciplinari, è stato inserito come didattica di settore per la Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche.
Nella prima parte il Prof. Francesco Diamanti, Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare (CRISA), illustrerà il progetto di ricerca ALIMENTA, mentre lesposizione dei risultati sarà affidata al dott. Samuel Bolis, Avvocato penalista, Ph.D. e attualmente Assegnista di Ricerca in Diritto penale Unimore. Il gruppo di ricerca è formato, oltre ai già citati, anche dai professori Andrea Pulvirenti, Ludovico Bin, Isabella Morlini, Ennio Lugli, nonché dai dottori Federica Raffone e Federico Bertacchini.
La seconda parte dellincontro, dedicata alle frodi alimentari c.d. sanitarie, sarà coordinata dal prof. Francesco Diamanti e vedrà come relatori: il dott. Antonio Iaderosa del MASAF, Dirigente dellICQRF Emilia-Romagna e Marche; il Maggiore Domenico Guerra, comandante dei NAS di Parma; il prof. Giuseppe Rotolo dellUniversità del Salento; la prof.ssa Antonella Madeo dellUniversità di Genova; il prof. Luca Tumminello dellUniversità di Palermo.
La terza ed ultima parte del seminario, dedicata alle frodi alimentari c.d. commerciali, sarà coordinata dal prof. Luigi Foffani e dal prof. Ludovico Bin. Prenderanno la parola: il Generale Daniel Melis del Comando Carabinieri per la tutela agroalimentare; Il dott. Aldo Natalini, giudice della Corte di cassazione - Ufficio Massimario; il prof. Emanuele Birritteri dellUniversità di Roma Unitelma-Sapienza; il prof. Edoardo Mazzanti dellUniversità di Macerata.
Questo convegno commenta il Prof. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA è parte di un progetto più ampio a cui moltissimi colleghi, in Italia, lavorano da molti anni: costruire unUniversità capace di incidere concretamente sullo sviluppo produttivo del Paese. Limpresa italiana del futuro dovrà nascere in sinergia con lUniversità, sfruttandone il know-how, il personale, linnovazione. Senza questa collaborazione non sarà in grado di competere su scala globale. Lungo questo sentiero anche i Dipartimenti di Giurisprudenza avranno un ruolo centrale, perché il rispetto delle regole, nel contesto imprenditoriale, sarà un fattore strategico: ogni azienda, dalle multinazionali alle start-up, dovrà confrontarsi con la compliance normativa nazionale ed europea. Essere compliant, già oggi, non è più unopzione, ma una condizione indispensabile per operare efficacemente nei mercati. A nome di tutti i componenti del CRISA e della ricerca ALIMENTA, siamo davvero onorati di poter contribuire, nel nostro piccolo, ai festeggiamenti per l850° anniversario della nostra Università .
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 10/04/2025