Il ruolo delluniversità oggi e i servizi pubblici: due appuntamenti il 10 e 11 aprile

Anche il mondo delluniversità affronta lattuale, complicata fase caratterizzata da gravi cambiamenti geopolitici e da un impatto dirompente delle tecnologie. Nel contesto di una generale svalutazione dei processi culturali e della conoscenza come fattori significativi nella società e per la formazione della coscienza collettiva, al Dipartimento di Giurisprudenza (via San Geminiano 3, Modena) si tiene una Tavola rotonda dal titolo Serve ancora luniversità pubblica nel terzo millennio?, giovedì 10 aprile (ore 15.00), per discutere sul ruolo delluniversità e sui suoi principi e valori che, pur condivisi a livello internazionale ed europeo, sembrano in parte vacillare.
Sono molti e rilevanti i temi sul tavolo, alcuni anche oggetto di attenzione da parte del Legislatore. Al fondo vi è la questione stessa delle finalità delluniversità tra formazione, ricerca e altre missioni e del posto delluniversità pubblica nella società. Riforme annunciate (ilpre-ruolo e la deregolamentazione delle università telematiche) e politiche praticate (il Taglio del FFO e il blocco del turnover al 75%) preconizzano uno scenario di ridimensionamento complessivo delluniversità pubblica.
Al centro dellincontro ci saranno dunque problemi reali del mondo universitario: la crescente burocratizzazione, limpatto delle tecnologie (tra tutte la didattica a distanza e luso dellintelligenza artificiale), la carriera e il reclutamento degli accademici, i criteri di distribuzione delle risorse, il finanziamento e la valutazione della ricerca, i rapporti con il territorio, il diritto allo studio.
I lavori saranno aperti dai saluti del Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Elio Carmelo Tavilla, del Delegato del Rettore per la Qualità e Coordinatore del Presidio della Qualità di Ateneo Antonio Ribba e dellAssessora alle Politiche Educative e ai Rapporti con lUniversità del Comune di Modena Federica Venturelli.
Nella tavola rotonda, che verrà introdotta e moderata dalla Prof.ssa Marina Caporale di Unimore, interverranno: Miguel Beltrán de Felipe, dellUniversità di Castilla La Mancha Visiting professor a Unimore, Fulvio Cortese, dellUniversità degli Studi di Trento, Alfredo DAttorre, dellUniversità degli Studi di Salerno, Leonardo Ferrara, dellUniversità degli Studi di Firenze, Barbara Gagliardi, dellUniversità degli Studi di Torino, Federico Pedrini, di Unimore e Alessandra Petrucci, Rettrice dellUniversità degli Studi di Firenze. Il dibattito si chiuderà con lintervento di Stefano Civitarese, dellUniversità degli Studi di Chieti-Pescara.
Il giorno seguente, venerdì 11 aprile dalle ore 9.30, si proseguirà sempre al Dipartimento di Giurisprudenza (Aula Magna) con lappuntamento Cosa resta dei servizi pubblici , che vedrà gli interventi di: Massimo Beccarello, dellUniversità degli Studi di Milano, Marco Benvenuti della Sapienza Università di Roma, Luca R. Perfetti dellUniversità Telematica Pegaso e di Alessandra Pioggia dellUniversità degli Studi di Perugia.
Dopo una pausa pranzo, il dibattito proseguirà nel pomeriggio, dalle 14.30, per concludersi poi alle 16.30 con lintervento di Francesco Merloni, già Università di Perugia.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/04/2025