Ti trovi qui: Home » Notizie

Due giornate dedicate alle alternative nella gestione del parto, il 28 e 29 marzo

Il Laboratorio di Etno-Antropologia (LEA) del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore organizza, con il patrocinio di ANPIA – Associazione nazionale Professionale Italiana di Antropologia, l'evento “ Nascita , antropologia, società: riflessioni sulle alternative nella gestione del parto”, due giornate di iniziative a ingresso libero, venerdì 28 e sabato 29 marzo, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sulle diverse opzioni di gestione della gravidanza e del parto, mettendo a confronto operatori ospedalieri e non ospedalieri (associazioni di ostetriche, doula).

Nella sede del Dipartimento, in Largo S. Eufemia a Modena, venerdì 28 marzo  delle 17.00 alle 19.00 verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Il mestiere più antico del mondo , scritto da Gabriella Pacini e interpretato da Laura Nardi mentre s abato 29 marzo, dalle 10.00 alle 17.00 si terrà una giornata informativa con una serie di interventi tematici.

“Le tematiche trattate prenderanno spunto dalle ultime ricerche nell'antropologia medica e del corpo: la dimensione culturale del dolore e della nascita, la comparazione trans-culturale dei diversi paradigmi di corpo e salute integrabili con quelli bio-medici e la comparazione trans-culturale delle diverse pratiche del parto” – commenta il Prof. Stefano Boni di Unimore.  

La mattinata del sabato sarà presieduta da Annalisa Garzonio dottoressa di ricerca in antropologia medica di Unimore e vedrà gli interventi di Marzia Bisognin, che parlerà di quali stereotipi ruotano attorno alla figura materna durante la gravidanza e Elisabetta Balia, che approfondirà la figura assistenziale della Doula e come diventa una risorsa preziosa per le donne e le ostetriche, ma anche quali opportunità può offrire.

Gli incontri del pomeriggio, dalle 14.00, saranno presieduti dal Prof. Stefano Boni di Unimore, con interventi della psicoterapeuta Cristina Rigamonti e di Annalisa Garzonio, che proporranno un approccio teorico esperienziale utile per le donne in gravidanza e gli operatori/operatrici sanitarie che le accompagnano. Seguiranno Niccolò Giovannini, Medico ginecologo della Clinica Mangiagalli di Milano che presenterà il progetto Mynd&Co, un approccio integrato di salute in gravidanza tradotto in una pratica innovativa e rivoluzionaria e Gabriella Pacini, ostetrica, che illustrerà come antichi e moderni rituali possono modificare il corpo.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 26/03/2025