Ti trovi qui: Home » Notizie

Prosegue il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, terzo appuntamento a Giurisprudenza il 26 marzo

Il terzo incontro del XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, vedrà ospiti il Prof. Tommaso Gazzolo (Univ. di Sassari) e il Prof. Stefano Pietropaoli (Univ. di Firenze).

Le loro relazioni sul tema La filosofia del diritto tra antichi paradigmi e nuove frontiere , prenderanno spunto dalla recente pubblicazione Manuale di filosofia del diritto. Teoria e storia del pensiero giuridico pubblicato a loro cura (Quodlibet, 2024).

Il Seminario intende sviluppare un itinerario che muove dall’emersione della questione del concetto di diritto nell’antichità fino ad alcuni dilemmi inerenti alla sua funzione nel contesto presente.

Ciò consentirà di dare forma alla pluralità di prospettive e di approcci che alimentano il dibattito contemporaneo.

A introdurre i lavori sarà il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

All’interno di un ciclo di Seminari che si concentra sulla genesi e la funzione dei paradigmi nella filosofia del diritto – spiega il Prof. Casadeinon poteva mancare una riflessione sull’evoluzione che questi stessi paradigmi hanno subito nel corso della storia del pensiero giuridico, andando a tracciare percorsi che permettono – a partire da impostazioni classiche – di mettere a fuoco nuove frontiere e sfide che si pongono per il pensiero filosofico e giuridico”.

L’occasione consentirà anche – prosegue il Prof. Casadei – a studenti e studentesse di confrontarsi con due esperti di primissimo piano, e acquisire nel dialogo strumenti e chiavi di lettura indispensabili per comprendere e affrontare questioni basilari e fondative per la riflessione giusifilosofica.”

L'incontro si terrà mercoledì 26 marzo, alle ore 12.00, presso l’Aula B del  Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 – Modena).

Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Marco Mondello, assegnista di ricerca presso il Dip. di Giurisprudenza Unimore.

Per informazioni:  marco.mondello@unimore.it

 

 

Profilo dei relatori

Tommaso Gazzolo è Professore associato presso l’Università di Sassari, dove insegna Filosofia del diritto. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia della filosofia del diritto, della filosofia e dell’etica, con specifica attenzione per l’Illuminismo, il pensiero di Hans Kelsen e le questioni legate al genere e all’identità di genere. Tra le sue più recenti pubblicazioni, oltre al Manuale co-curato con Stefano Pietropaoli: Hans Kelsen. Norma. Fondamento. Nichilismo. Colpa. Democrazia, DeriveApprodi, Roma, 2021; Ius/Lex. Hobbes e il diritto naturale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021; Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo, Quodlibet, Macerata, 2022 (cura con S. Pietropaoli); Identità di genere. Una critica del diritto a essere sé stessi, Meltemi, Roma, 2023; La giuridicizzazione del sesso, Rosenberg & Sellier, Torino, 2023.

 

Stefano Pietropaoli è Professore associato presso l’Università di Firenze, dove insegna Filosofia del diritto. Vede tra i suoi principali interessi di ricerca le concezioni di guerra e pace, il pensiero di Carl Schmitt e l’informatica giuridica. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo. Quodlibet, Macerata, 2022 (cura con T. Gazzolo); Informatica criminale. Diritto e sicurezza nell’era digitale, Giappichelli, Torino, 2022; Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali (II ed.) (cura con Thomas Casadei), Wolters Kluwer, Milano, 2024; Los artefactos de la inteligencia jurídica: personas y máquinas, Dykinson, Madrid, 2024.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 25/03/2025