Ti trovi qui: Home » Notizie

Online il numero di marzo di FocusUnimore sulla parità di genere

FocusUnimore, il periodico di approfondimento dell'Università di Modena e Reggio Emilia, nel numero di marzo sottolinea l'impegno di Unimore per la promozione della parità di genere. Il periodico analizza le politiche attuate dall'Ateneo, come il Bilancio di Genere e il Piano di Eguaglianza di Genere, strumenti fondamentali per monitorare e promuovere l'inclusione.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Unimore ha posto l'attenzione sullo stato dell'eguaglianza di genere nel settore della ricerca e sviluppo in Italia.

I dati del rapporto "She Figures" della Commissione Europea evidenziano un aumento delle docenti donne in prima fascia che a Unimore sono passate dal 25% nel 2012 al 29,9% nel 2023. Tuttavia, la percentuale resta ancora sotto il 30%, segnalando la necessità di ulteriori progressi.

Nel 2024, Unimore ha approvato il Bilancio di Genere, un documento che analizza il contesto di genere nell'Ateneo e propone azioni per migliorare l'equilibrio tra uomini e donne. Il documento segue le linee guida della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane e si inserisce nel ciclo di performance gender sensitive del progetto europeo "LeTSGEPs".

Per contrastare il gender gap nelle discipline STEM, l’Ateneo ha potenziato il progetto "Ragazze Digitali", ampliando l'offerta di summer camp a 15 edizioni nel 2025.

I camp, destinati a studentesse delle scuole superiori, copriranno nuove aree scientifiche come bioingegneria, elettronica e meccanica.

Inoltre, il progetto si espande a Mantova con percorsi formativi per studentesse delle scuole medie, consolidando la sua missione di avvicinare le giovani al mondo digitale e tecnologico.

L’Ateneo ha organizzato in questo periodo diversi eventi per sensibilizzare la comunità sulla parità di genere.

Il Dipartimento di Scienze della Vita ha tenuto l'incontro "Costruiamo un futuro inclusivo nella ricerca", coinvolgendo oltre 120 studenti delle scuole superiori ed ha aderito per il secondo anno al "Global Women's Breakfast 2025" promosso dalla IUPAC, dedicato alla parità di genere nelle scienze.

Unimore è anche capofila del progetto "Understanding Gender-Based Violence in Italian Universities", che coinvolge gli Atenei di Milano, Torino e Roma La Sapienza.

Il progetto ha analizzato la diffusione della violenza di genere nelle università italiane, identificando strategie di prevenzione e contrasto. I risultati saranno presentati in un convegno il prossimo 4 aprile a Modena.

A ciò si aggiunge la collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia per la creazione dell’Osservatorio Provinciale Contro le Differenze di Genere in Ambito Lavorativo.

Il progetto analizza il gender gap nel mercato del lavoro locale, con particolare attenzione alle disuguaglianze nelle opportunità professionali e nella retribuzione.

La sostenibilità e l’uguaglianza di genere si ritrovano anche in un progetto internazionale, avviato grazie ai fondi PNRR e che vede il coinvolgimento di Unimore, “Green&Pink for Sustainable Education e UNIgreen” volto a promuovere la sostenibilità e l’uguaglianza di genere attraverso la cooperazione tra università italiane e internazionali ed in UNIgreen che mira a rafforzare la formazione e la ricerca su agricoltura sostenibile e biotecnologie verdi.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/03/2025