Ti trovi qui: Home » Notizie

A Giurisprudenza un incontro con focus sul Defensor Pacis di Marsilio da Padova, il 13 marzo

Il secondo incontro del XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, vedrà ospite la Prof.ssa Chiara Magneschi (Univ. di Firenze), autrice di un recente e importante studio su Marsilio da Padova.

La relazione della Prof.ssa Magneschi, dal titolo  Un paradigma “in un altro senso”? Ius lex in Marsilio da Padova , prenderà spunto dalla recente pubblicazione Il diritto «in un altro senso». Ius e lex in Marsilio da Padova (Pisa University Press, 2024).

A introdurre i lavori sarà il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

All’interno di un ciclo di Seminari che si concentra sulla genesi e la funzione dei paradigmi nella filosofia del diritto – spiega il Prof. Casadei – non poteva mancare una riflessione sul ruolo che il pensiero di Marsilio da Padova ha giocato nella costruzione di paradigmi centrali per la genesi della modernità come il fondamento laico delle istituzioni pubbliche e il consenso dei cittadini rispetto all’organizzazione del potere e alle sue decisioni”.     

“L’occasione consentirà anche – prosegue il Prof. Gianfrancesco Zanetti, fondatore, con la collaborazione del Prof. Casadei, del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica – per mettere a fuoco, grazie ad un’approfondita analisi dell’opera principale di Marsilio da Padova, il Defensor Pacis, categorie chiave per la dottrina giuridica come, nello specifico, ius e lex”.

L'incontro si terrà giovedì 13 marzo, alle ore 12.00, presso l’Aula B del  Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 – Modena).

Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Marco Mondello, assegnista di ricerca presso il Dip. di Giurisprudenza Unimore.

Per informazioni:  marco.mondello@unimore.it

 

Profilo della relatrice

Chiara Magneschi è Docente a contratto di “Teorie giuridiche e politiche e diritti umani” presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, nonché titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Firenze con un progetto dal titolo “Concezioni della maternità ed etiche professionali in ostetricia e ginecologia per la prevenzione della violenza ostetrica” (responsabile scientifica la Prof.ssa Lucia Re). È Ricercatrice aggregata del Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell'Università di Pisa, con interessi di ricerca incentrati sulle genealogie dei diritti soggettivi, sull’interpretazione giuridica, sui diritti delle persone migranti e sul pacifismo giuridico. Tra le sue pubblicazioni più recenti, oltre all’opera monografica su Marsilio da Padova: (In)giustizia animale: il caso delle specie selvatiche, in Diritto & questioni pubbliche, 2/2022; Per una (ri)costituzionalizzazione della cura: tra analisi critica e prospettive normative, in Teoria e storia del diritto privato, Numero Speciale Anno 2022; Derecho salvaje. Hombres y animales entre estado de naturaleza y civilizaciòn jurìdica (insieme a I. Belloni), Reus, Madrid, 2020.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 10/03/2025