Lavvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future, convegno a Giurisprudenza il 7 marzo

In occasione della Giornata internazionale della donna, al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, si tiene il convegno ad accesso libero Lavvocatura al femminile tra (falsi) miti, realtà e sfide future , organizzato con il patrocinio dellOrdine degli Avvocati di Modena, venerdì 7 marzo alle ore 15.00 (Aula Convegni).
Nel settore cruciale della giustizia, dopo secoli di impedimento, oggi si trovano sempre più magistrate, avvocate, criminologhe.
Muovendo da una recente pubblicazione sul tema (Se la Giustizia è donna. Avvocatura e società, tra passato e futuro, Wolters Kluwer, 2024), lincontro, la cui referente scientifica è la Prof.ssa Chiara Spaccapelo, vuole sfatare alcuni falsi miti, promuovere il confronto sul tema della parità di genere nelle professioni legali, in particolare nellavvocatura (al fine di verificare se la raggiunta parità di accesso equivalga ad uneffettiva parità nello svolgimento dellattività lavorativa), e riflettere sulle sfide future.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Carmelo Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento, della Prof.ssa Tindara Addabbo, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità e dellAvv. Alberto Balestri, Presidente del CPO dellOrdine degli avvocati di Modena sono previste una serie di relazioni sul tema, moderate dalla Prof.ssa Spaccapelo.
Si inizia con un intervento sullo studio della donna criminale (Prof.ssa Laura De Fazio, docente di Criminologia Unimore), per spaziare poi a Le pari opportunità: tra passato e futuro (Avv.ta Maria Masi, già Presidente del CNF Consiglio Nazionale Forense), a Gap salariale e parametri forensi (Avv.ta Lucia Secchi Tarugi, Coordinatrice della Commissione pari opportunità del CNF) e ad Avvocate e tutela della maternità: quali sfide? (Avv.ta Alessandra Innaro). Si proseguirà poi con approfondimenti sui temi: Se la giustizia è donna: orgoglio e pregiudizio (Avv.ta Lucia Sibilla, già Presidente del COA di Nola) e Se la Giustizia è donna: la necessità di un volume (Avv.ta Elvira Frojo, Giornalista e Autrice).
Le considerazioni finali, anche alla luce della deontologia forense, saranno affidate all Avv.ta Matilde Palmieri, Consigliera del Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Modena.
Il Convegno è patrocinato e accreditato (3 CF di cui n. 1 in materia deontologica) dal Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Modena.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it