Ti trovi qui: Home » Notizie

Nuova collaborazione tra il CRISA di Unimore e CNA Emilia-Romagna

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare (CRISA) dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha concluso con CNA Emilia-Romagna un accordo per la formazione e la consulenza in materia di diritto punitivo alimentare. Questo importante progetto si propone di mettere a disposizione il know how dell’Università ai dipendenti di CNA e, soprattutto, alle imprese associate, offrendo servizi di formazione e consulenza in materia legale di altissimo livello.

Nella giornata di mercoledì 5 marzo, presso la sede bolognese di CNA Emilia- Romagna (sala Otto Marani), si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto dal titolo: “ Diritto alimentare: formazione e consulenza per le imprese associate. Cna Emilia-Romagna e il Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Sicurezza Alimentare (CRISA) lanciano il nuovo progetto per le imprese della filiera ”. Parteciperanno all’appuntamento: la dott.ssa Laisa Rinaldi, Presidente Coordinatore Agroalimentare CNA Emilia-Romagna; il dott. Andrea Mareschi, responsabile Comunicazione CNA Emilia-Romagna; il Prof. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA e il dott. Paolo Cavini, Presidente CNA Emilia Romagna.  

“Siamo orgogliosi di aver conquistato la fiducia di CNA Emilia-Romagna”, dichiara il Prof. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA. “Questa partnership rappresenta un altro piccolo passo strategico verso un modello di Università capace di dialogare direttamente con il mondo imprenditoriale. La formazione e la consulenza alle imprese – locali, regionali e nazionali – sono obiettivi fondamentali per l’attività del Centro di Ricerca che dirigo: vogliamo creare valore, trasferire conoscenze e generare impatto. In un mercato sempre più competitivo, il legame tra Università e Impresa non è solo un’opportunità, ma una necessità. Anche i giuristi devono partecipare: questo accordo, infatti, segna un ulteriore avanzamento verso un Dipartimento di Giurisprudenza moderno, dinamico e integrato col tessuto economico nazionale”.

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale Sicurezza Alimentare (CRISA), fondato nel 2024, ha dato forma a una collaborazione decennale tra i Dipartimenti Giurisprudenza e Scienze della vita. Il personale del CRISA lavora su tematiche relative al mondo degli alimenti: dal campo alla tavola, dai materiali a contatto con le sostanze alimentari (es. packaging) fino alle frodi sanitarie o commerciali, privacy, alla proprietà intellettuale, alla sicurezza sul lavoro, alla 231 e ai modelli organizzativi, ecc.

La sua struttura interdipartimentale permette di valorizzare l’interazione e la contaminazione reciproca tra giuristi, scienziati in genere e tecnologi alimentari, proponendo, oltre alla ricerca, anche attività di disseminazione e formazione.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it