Online il numero di febbraio di FocusUnimore dedicato ai FAR

Il numero di FocusUnimore di febbraio è dedicato interamente al mondo della Ricerca e ai Finanziamenti che lAteneo mette a disposizione per sostenerla.
Il FAR - Finanziamento di Ateneo per la Ricerca (FAR) è lo strumento principale di Unimore per rafforzare e consolidare il suo carattere di Università di ricerca, posizionandola come un attore rilevante non solo a livello locale, ma anche nel panorama nazionale e internazionale.
Il Piano Strategico di Ateneo ha definito, anche per questanno, un aumento della quota di bilancio destinata al finanziamento della ricerca che è passata negli ultimi 6 anni da 1.500.000 nel 2020 a 3.000.000 nel 2025.
Oltre al FAR, i cui progetti finanziati per il 2024 vengono presentati nel magazine di Unimore, lo scorso anno è stato rinnovato laccordo triennale con la Fondazione di Modena (FOMO) per incrementare le risorse destinate alla ricerca in Unimore.
Si evince dunque che nel corso degli anni, Unimore ha attivato diverse iniziative e le ha progressivamente modificate per rispondere alle osservazioni e alle esigenze dei ricercatori e delle ricercatrici che esprimono le esigenze del territorio e del sistema Paese che si relaziona sempre più anche attraverso gli studi dei suoi Atenei a livello internazionale.
Nel numero di febbraio, aperto dallEditoriale del Prof. Paolo Pavan, Delegato per la Ricerca scientifica di Ateneo, sono contenuti articoli che spaziano dai progetti del Macro settore di Scienze fisiche, chimiche ed ingegneristiche, a quello delle Scienze sociali ed umanistiche, a quello di Scienze vita, ai progetti dedicati allautomotive o alla nanomedicina.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 25/02/2025