Ti trovi qui: Home » Notizie

“Il Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth”: all’Università di Siviglia una Tavola rotonda internazionale su diritti e cybersicurezza

Alla Facultad de Derecho dell'Univ. di Siviglia si terrà, giovedì 13 febbraio 2025 (ore 17.00), la Tavola rotonda "Il progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth".

L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth, vedrà la relazione del Prof. Thomas Casadei, Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, attualmente Visiting Professor presso la Facultad de Derecho de la Universidad de Sevilla e PI del Progetto SAFELY.

"In un momento storico – spiega il Prof. Casadeiin cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita di tutti e tutte, e specialmente i giovani, questo progetto mira a fornire una formazione completa e attenta rispetto alle sfide e alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali".

"Sarà questa una preziosa occasione – prosegue il Prof. Casadeidi scambio e discussione che potrà giovarsi della presenza di studiose e studiosi provenienti da ambienti diversi, mettendo a frutto quel rapporto, di cui siamo orgogliosi, tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Siviglia".

Il progetto SAFELY, nato nell’ambito del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è risultato vincitore di un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 “Risk Management and Governance” della Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace. Lo Spoke 8, coordinato dal Prof. Michele Colajanni dell’Università di Bologna, mira a rafforzare la resilienza informatica dei sistemi digitali interconnessi, integrando sicurezza, privacy e competenze interdisciplinari per una cybersicurezza europea inclusiva e consapevole.

Il progetto, attualmente in fase di svolgimento, si è fornito di una propria piattaforma all’interno della quale saranno approntati nel corso del tempo materiali, ricerche – anche in formato audiovisivo – utili agli operatori e alle operatrici dei mondi sociali, educativi e giuridici che vogliano affrontare le tematiche relative all’interconnessione e ai rischi degli spazi digitali. Link al sito: https://www.safely.unimore.it/

I lavori saranno introdotti e coordinati dal Prof. Fernando H. Llano Alonso, Catedrático de Filosofía del Derecho, Universidad de Sevilla e Decano de la Facultad de Derecho de la Universidad de Sevilla.

Interverranno: il Dott. Michele Balbinot (Assegnista Safely, Univ. di Modena e Reggio E.), Dott.ssa Valeria Barone (Dottoranda Fondazione Marco Biagi, Unimore), il Dr. Miguel de Asis-Pulido (UNED, Universidad Nacional de Educacion a Distancia, Madrid), la Dr.ssa Ana Elisabete Ferreira (Research team Univ. de Coimbra - “JuLIA” Justice Programme of the EU - Justice, Fundamental Rights and Artificial Intelligence), il Dott. Marco Mondello (Assegnista Safely, Univ. di Modena e Reggio E.), la Dott.ssa Claudia Severi (Dottoranda, Univ. di Modena e Reggio E., Fondazione Collegio San Carlo di Modena, Almo Collegio Borromeo di Pavia, coordinatrice scientifico-organizzativa del CRID, Unimore).

La Tavola rotonda si svolgerà tramite il seguente collegamento Google Meet: https://meet.google.com/zqg-tsyg-kdp

Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it

 

PROGETTO SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth

Il CRID ha partecipato con il Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 “Risk Management and Governance” della Fondazione SERICS (PE SERICS – PE00000014 – tematica n° 7 “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”). Nel partenariato SERICS, lo Spoke 8, coordinato dall’Università di Bologna, ha l’obiettivo di contribuire alla sicurezza e resilienza informatica dei futuri sistemi e servizi caratterizzati da componenti digitali sempre più interconnessi e intrinsecamente vulnerabili, proponendo un approccio olistico alla cybersicurezza basato sul rischio che deve includere anche la resilienza, la privacy, e la sicurezza delle organizzazioni, delle industrie, delle infrastrutture critiche e delle relative filiere. Il Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth, proposto dal CRID e con Principal investigator il Prof. Thomas Casadei, è risultato vincitore con riferimento al Topic 3.a. “Rule, norms, and policies for the protection of the future society – Centro-Nord” del bando. 

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/02/2025