Ti trovi qui: Home » Notizie

A Palazzo Dossetti in esposizione la mostra itinerante “Microrganismi straordinari”

I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e produzione di alimenti e farmaci. Unimore organizza in collaborazione con la LUC (Libera Università Crostolo) l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari” realizzata dall’Università degli Studi di Torino, che verrà inaugurata martedì 11 febbraio a Palazzo Dossetti (Via Allegri, 9 - Aula Manodori) e resterà visitabile fino al 29 marzo 2025 con ingresso libero (dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 19.00).

La mostra è caratterizzata da una raccolta di 44 pannelli realizzati da 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. È divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbionti.

Interverranno all’evento inaugurale il Prorettore della sede di Reggio Emilia Prof. Giovanni Verzellesi, il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, Lorena Rebecchi, i Docenti di Microbiologia Agro Alimentare e Ambientale del Dipartimento di Scienze della Vita Maria Gullo e Andrea Pulvirenti.

I microrganismi si trovano ovunque: nell’aria, nell’acqua dolce e marina, nel suolo. Alcuni possono vivere in condizioni estreme di temperatura e salinità, nei geyser e nei crateri vulcanici, in presenza di alti livelli di radiazioni ionizzanti e persino nello spazio. Nonostante tutto tendiamo erroneamente ad associare i microrganismi esclusivamente a problemi di salute, contaminazione dell’ambiente, biodeterioramento di derrate alimentari e manufatti.

La mostra vuole aiutare a superare questo pregiudizio. Foto dopo foto, si scoprirà un mondo straordinario capace di stupire per il connubio tra bellezza visiva e genialità microbica, sviluppata in miliardi di anni nella lotta per la sopravvivenza. La scienza sta continuando a scoprire nuovi microrganismi e le loro innumerevoli applicazioni, e oggi la biodiversità microbica è considerata una risorsa preziosa non solo per la scienza ma anche per l’industria, con implicazioni per l’economia e la finanza.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 10/02/2025