MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre
Levento, che rientra nelle celebrazioni degli 850 anni di Unimore, si terrà martedì 11 febbraio 2025 alle ore 14.30 in Aula U1.3 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (via Campi 103). Lappuntamento sarà aperto dai colleghi del prof. Segre, Gianantonio Battistuzzi, Ledi Menabue, Alfonso Pedone, Donatella Carbonera, Ugo Cosentino, che tracceranno il percorso accademico del docente che fu ed è una figura di riferimento della comunità chimica dellAteneo.
Il prof. Segre, oltre a tenere numerosi insegnamenti di argomento chimico-fisico, ricoprì importanti ruoli istituzionali in Unimore, fu Presidente dei Corsi di Studio in Chimica e Scienze Chimiche contribuendo nel definirne lattuale organizzazione e struttura didattica, fu uno dei promotori dellavvio del Progetto Lauree Scientifiche, promosso da MIUR e Confindustria, per favorire lo studio accademico della materie scientifiche di base (Matematica, Fisica, Chimica e Scienze dei Materiali) e fu il primo coordinatore nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica, fino alla sua scomparsa.
Limportanza della sua attività è stata tale che la Scuola Nazionale di Ricerca educativa e didattica chimica, organizzata annualmente dalla Società Chimica Italiana, è intitolata al suo nome.
Alle ore 15.30 vi sarà la proiezione di MOLECOLE, presentato nella serata di pre-apertura della 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2020, che descrive come il lockdown, causato dalla pandemia, abbia riconsegnato Venezia alla sua natura e alla sua storia, ma il vero protagonista del film è il prof. Ulderico Segre, grazie allarchivio dei filmati in Super8 da lui girati che costituiscono il filo conduttore della narrazione. Levento e la proiezione, che sarà preceduta dalla presentazione dello stesso regista Andrea Segre, sono aperti a tutta la comunità accademica ed alla cittadinanza.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/02/2025