Online il numero di FocusUnimore di gennaio 2025

LEditoriale di questo numero, scritto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dip. di Giurisprudenza e Coordinatore scientifico della Fondazione San Carlo) è dedicato alla stretta collaborazione tra Ateneo e Fondazione Collegio San Carlo: tra le varie attività e iniziative particolare attenzione è dedicata allesperienza di Radio FSC Unimore, sede di ampia e libera espressione per il protagonismo, la creatività e i talenti di studenti e studentesse sul versante della comunicazione e delluso delle nuove tecnologie nonché a quella Dottorato in Humanities Technology and Society (HTS), giunto al suo secondo ciclo.
Scaturito nel solco del Dottorato in Studi umanistici, questo progetto, cui partecipa anche lAlmo Collegio Borromeo di Pavia in una partnership che vede coinvolti i tre enti, promuove attività che mirano a formare un profilo di ricerca di alto livello accademico, ma che rappresenti anche un valore aggiunto per realtà esterne al mondo universitario come pubblica amministrazione, mondi dellimpresa, terzo settore, sistema scolastico, istituzioni culturali.
FocusUnimore dedica ampio spazio, in questo numero di gennaio, allalta formazione post laurea puntando la sua attenzione su altre due scuole di dottorato: il Dottorato in Scienze Giuridiche frutto della sinergia tra Unimore e lUniversità di Parma, e il Dottorato di Ricerca in Computer and Data Science, una finestra sull'innovazione tecnologica e sociale.
Sotto il profilo delle relazioni internazionali, il magazine presenta liniziativa che ha condotto Unimore a stipulare una nuova collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Mediche, Odontoiatriche e Morfologiche relative a Trapiantologia, Oncologia e Medicina Rigenerativa e la Icahn School of Medicine del Mount Sinai Hospital di New York. Il progetto - coordinato dalla Prof.ssa Francesca Farnetani - mira a sviluppare programmi di ricerca congiunti, facilitare lo scambio di studenti, dottorandi e specialisti in dermatologia e concentrarsi sulla diagnostica non invasiva e sul monitoraggio dei tumori della pelle come la dermatite atopica e l'alopecia.
Il costante impegno dellAteneo sul versante internazionale è attestato anche da programmi quale lErasmus+INSIGHT - Inclusive teaching methods in higher education, che coinvolge 12 partner di sei Paesi europei e che mira a migliorare i processi di insegnamento e apprendimento per garantire pari opportunità formative agli studenti con disabilità o disturbi specifici dellapprendimento (DSA) creando ambienti accoglienti e inclusivi, e dal lavoro che Unimore sta sviluppando sul versante della promozione della pace e della risoluzione diplomatica come unico mezzo per affrontare crisi e conflitti internazionali: a tal riguardo, lAteneo ha istituito una borsa di dottorato in Studi per la Pace, il primo programma di ricerca nazionale ed europeo in questo campo, focalizzato su "Educare alla Pace e alle Migrazioni".
Il futuro si basa sulla storia ed anche in questo settore Unimore si fa strada attraverso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, in collaborazione con Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali e Comune di Modena, e valorizza gli archivi di Modena, come strumenti di conoscenza e scambio culturale, attraverso una serie di eventi che si concluderanno il 12 marzo 2025.
Le celebrazioni degli 850 anni della fondazione dellAteneo a Modena vedono poi un nuovo appuntamento che sarà dedicato alla memoria di una figura di spicco della comunità accademica e che ha dato un contributo significativo alla chimica italiana: il Prof. Ulderico Segre. L11 febbraio 2025 linsigne studioso sarà ricordato, dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, attraverso una giornata a lui dedicata e la proiezione del documentario MOLECOLES, diretto dal figlio Andrea Segre.
Focus Unimore di cui è Direttore responsabile il Prof. Thomas Casadei, Delegato alla comunicazione di Ateneo si sofferma anche sulla crescita dei corsi dellUniversità di Modena e Reggio Emilia impartiti nella sede di Mantova: questultima nel 2024 ha vissuto un periodo di forte crescita nel corso di Ingegneria Informatica, che ha registrato un +41%, e nel nuovo corso di Chimica Verde e Sostenibile che ha superato l'obiettivo iniziale di 15 studenti.
Le principali iniziative già avviate nel 2024, gli Open Day, Digital Girls, la Notte Europea della Ricerca, Mantova Scienza, saranno consolidate nel 2025 con il preciso obiettivo di espandere ulteriormente questo dinamico polo accademico.
Uno spazio speciale è dedicato, infine, a Unimore orienta, l'iniziativa dedicata alla presentazione dell'Offerta Formativa dell'anno accademico 2025-2026 (https://www.unimore.it/it/
Link al numero completo: https://www.focus.unimore.it/
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 04/02/2025