A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa, dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025.
Il tema delledizione 2025 del Congresso, per il quale sono attesi oltre 130 studiose e studiosi impegnati nei settori storico-pedagogici, è Leggere, apprendere, capire il mondo. Analfabetismi e alfabetizzazioni nella storia delleducazione.
Nella giornata inaugurale il convegno sarà introdotto, alle ore 15.00 (in Aula Magna), dai saluti istituzionali del Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro, della Direttrice di Dipartimento Annamaria Contini e del Sindaco del Comune di Reggio Emilia Marco Massari.
Seguiranno gli interventi del Presidente dell'Istituzione Scuole e Nidi d'Infanzia di Reggio Emilia Federico Ruozzi, della Presidentessa onoraria della Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi, del Direttore della Fondazione Reggio Children Cristian Fabbi e del Presidente del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa Fulvio De Giorgi.
Lappuntamento proseguirà con le prolusioni di Vera Zamagni dellUniversità di Bologna su La rilevanza storica dell'alfabetizzazione nello sviluppo economico del mondo e di Tom Woodin dellUniversity College of London su Esperimenti coloniali: alfabetizzazione, educazione di massa e sviluppo comunitario alla fine dell'impero.
Per tutta la giornata di venerdì 31 gennaio, dalle 9.30 alle 18.30, sono previste sessioni di lavoro parallele mentre nella giornata conclusiva del convegno, sabato 1 febbraio, saranno eletti i nuovi organi del direttivo del CIRSE per il triennio 2025-2027.
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, DESU
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/01/2025