Educazione interculturale, saperi giuridici e terza missione dellUniversità: il ruolo delle cliniche legali: una tavola rotonda promossa dal CRID

Al Dipartimento di Giurisprudenza si tiene la Tavola rotonda Educazione interculturale, saperi giuridici e terza missione dellUniversità: il ruolo delle cliniche legali, venerdì 29 novembre (ore 17, Aula O, Via S. Geminiano, 3, Modena).
Liniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti, esperte ed esperti, rientra allinterno delle attività del Festival della migrazione 2024 (https://www.festivalmigrazione.it/), che vede come partner, insieme alla Fondazione Migrantes, allAssociazione Porta Aperta e alla Fondazione di Modena, il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dellUniversità di Modena e Reggio Emilia (www.crid.unimore.it).
Il seminario si svolge a partire dal forum Le cliniche legali e la terza missione dellUniversità tra formazione e public engagement, a cura della Prof.ssa Flora Di Donato (Univ. di Napoli), e pubblicato allinterno della Rivista di Filosofia del diritto (1/2024).
Più specificamente, lìincontro rientra nelle attività della XI Edizione del Festival della migrazione, Europa, Africa: Andata e ritorno, che vede due fili conduttori delle riflessioni e delle iniziative: la collaborazione Europa/Africa, nellottica di un dialogo che si rinnova per costruire insieme un futuro condiviso; e lidea che l'Italia cambia grazie al prezioso contributo delle comunità di origine migrante, che arricchiscono leconomia, la cultura e i contesti didattici.
"Questa tavola rotonda afferma il Prof. Casadei Direttore del CRID Unimore, fondato nel 2016 insieme al Prof. Gianfrancesco Zanetti e sin dalle primissime edizioni impegnato nel sostegno al Festival della migrazione rappresenta un momento importante per dialogare di un metodo e di un approccio allo studio del diritto e alla formazione giuridica, quello clinico-legale, che oggi può diventare un vettore di grande innovazione dei percorsi di Laurea in Giurisprudenza». «Il pregio di queste iniziative prosegue il Prof. Casadei è che permettono di mostrare, prima della fine del corso di studi, modalità di applicazione del diritto, di vederlo in azione. Non solo, le cliniche, come dimostrano i colleghi e le colleghe che vi operano rappresentano ambienti importanti per lo studio di condizioni di vulnerabilità che oggi interrogano il dibattito giusfilosofico (donne vittime di tratta, persone richiedenti asilo, persone private della libertà personale). Sarà quindi prezioso poter assumere la loro prospettiva e confrontarsi sulle loro esperienze".
Lincontro sarà introdotto e coordinato dal Prof. Thomas Casadei (Direttore del CRID, Unimore), vedrà susseguirsi gli interventi della Prof.ssa Flora Di Donato (Ordinaria di Filosofia del diritto e titolare del corso di Formazione clinico-legale presso lUniversità di Napoli Federico II, nonché membro del Comitato di coordinamento scientifico della rete nazionale delle Cliniche legali), del Dr. Alessandro Campo (Assegnista di ricerca presso lUniversità di Napoli Federico II), della Prof.ssa Enrica Rigo (Associata di Filosofia del diritto presso lUniversità di Roma 3, fondatrice della Clinica legale dei Diritti, dellImmigrazione e della Cittadinanza), del Dr. Carlo Caprioglio (Assegnista di ricerca presso lUniversità di Roma 3, membro della Clinica legale dei Diritti, dellImmigrazione e della Cittadinanza), e del Dr. Matteo Buffa (referente della Clinica legale in materia di immigrazione e protezione internazionale dellUniversità di Genova e docente allUniversità di Milano Statale).
Le considerazioni conclusive sono a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi (Dottoranda di ricerca dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice scientifico-organizzativa del CRID Unimore).
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/11/2024