Medici con lAfrica: a Giurisprudenza incontro sulla cooperazione internazionale promosso dal CRID

Al Dipartimento di Giurisprudenza un incontro su Esperienze di cooperazione internazionale: Medici con lAfrica: lappuntamento mercoledì 27 novembre (ore 16.15), presso lAula S (Via S. Geminiano, 3, Modena).
Promossa nellambito del Progetto D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE, frutto della collaborazione tra Comune di Modena e Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dellUniversità di Modena e Reggio Emilia (www.crid.unimore.it), liniziativa, rientra allinterno delle attività del Laboratorio di formazione giuridica Verso la Legal Clinic istituito presso il Centro.
Lincontro si svolgerà in dialogo con il Dott. Filippo Manicardi, medico specializzando in Medicina Interna presso lUniversità di Modena e Reggio Emilia, e parte dellorganizzazione Medici con lAfrica Gruppo Modena-Reggio Emilia ODV.
Questa organizzazione rappresenta unarticolazione della più ampia Medici con lAfrica Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari). Siffatta ONG nasce nel 1950, affermandosi come tra le più importanti realtà associative italiane impegnate nella promozione e tutela del diritto alla salute delle popolazioni africane, e non solo. Coinvolge ad oggi più di 1.600 persone che svolgono la loro attività di cooperazione in 41 paesi dintervento, portando cure e servizi igienico-sanitari.
I volontari di Medici con lAfrica Cuamm lavorano al fianco di medici e infermieri locali negli ospedali, nei distretti, nelle scuole e nelle università di Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Costa dAvorio e Uganda. Lorganizzazione è parte di Link 2007, associazione di coordinamento consortile che raggruppa nove tra le più importanti Organizzazioni Non Governative italiane.
Questo momento di dialogo afferma il Prof. Thomas Casadei rappresenta un prezioso confronto per studenti e studentesse al fine di conoscere limportante ruolo che organizzazioni come Medici con lAfrica rappresentano nel quadro della promozione e difesa dei diritti umani.
Lincontro, introdotto e coordinato dal Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID Unimore), vedrà la partecipazione anche di laureandi e laureande, oltre che di giovani studiose e studiosi dei diritti umani.
Il coordinamento scientifico-organizzativo della tavola rotonda è a cura del Dott. Marco Mondello (assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dip. di Giurisprudenza): marco.mondello@unimore.it
Per ulteriori informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it
