I diritti dei bambini, delle bambine, degli adolescenti: a partire da Alberto Manzi: a Giurisprudenza un Seminario promosso dal CRID

Al Dipartimento di Giurisprudenza , giovedì 21 novembre, si svolgerà il seminario I diritti dei bambini, delle bambine, degli adolescenti: a partire da Alberto Manzi, allinterno dei Dialoghi promossi dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore .
Il Seminario, organizzato nellambito del Corso di Teoria e prassi dei Diritti umani (Prof. Thomas Casadei), avrà luogo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Modena e Reggio Emilia (Via S. Geminiano, 3, Modena) Aula S, a partire dalle ore 15.45.
L'incontro sarà un momento di dialogo in occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita del Maestro Alberto Manzi (1924-1996) e rientra nellambito dellAccordo di collaborazione tra lUfficio di Garanzia dellinfanzia e delladolescenza della Regione Emilia-Romagna e il CRID, Unimore.
Questo momento costituisce unoccasione preziosa afferma il Prof. Casadei, componente del Comitato donore per le celebrazioni del Maestro Alberto Manzi per svolgere un confronto a più voci sul tema della soggettività giuridica di bambini e bambine, nonché sul ruolo che la didattica può, ed è chiamata a, svolgere nei processi di crescita di giovanissimi e giovanissime. Una riflessione sui diritti delle persone di minore età prosegue il Prof. Casadei risulta estremamente feconda anche sul piano della teorizzazione giuridica poiché consente di comprendere quanto la protezione delle situazioni soggettive rilevanti dipenda da una determinata costruzione del soggetto di diritto. Non solo, a partire dallesperienza del Maestro Alberto Manzi, sarà possibile offrire una prospettiva capace di coniugare la dimensione educativa con quella giuridica, al fine di meglio comprendere il ruolo che la comunità educante, e la scuola in primis, ricopre nella garanzia dei diritti di ragazzi e ragazze.
Partecipano al Seminario coordinato dal Prof. Thomas Casadei (Direttore del CRID, Unimore):
Dott.ssa Alessandra Falconi: Responsabile del Centro Alberto Manzi e del Centro Zaffiria. Ideatrice del marchio Italiantoy e progettatrice di giocattoli e materiali didattici in collaborazione con la Casa Editrice Erickson. Ha curato, con RaiScuola, il ciclo di trasmissioni Alberto Manzi. Lattualità di un maestro, e ha formato insegnanti e educatori in Giappone, Corea del Sud, Senegal e diversi Paesi europei.
Dr.ssa Claudia Giudici: Garante per linfanzia e ladolescenza della Regione Emilia-Romagna. È stata Presidente di Reggio Children. Tra i vari incarichi di docenza è stata Professoressa a contratto di Psicopedagogia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
Dott.ssa Benedetta Rossi: Dottoranda di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, con un Progetto di ricerca avente ad oggetto le questioni legate al diritto allabitare. A partire dalla sua Tesi di Laurea, si è occupata di temi legati alle migrazioni e alle condizioni di soggetti vulnerabili come i Minori stranieri non accompagnati. Dal 2022 è coordinatrice scientifico-organizzativa delle attività del CRID.
Dott. Marco Mondello: Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi principali interessi di studio e di ricerca ci sono il rapporto tra i mondi digitali e le forme di vulnerabilità; i diritti dei soggetti di minore età; le questioni migratorie, con particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) e il diritto all'istruzione. Prima della Laurea in Giurisprudenza ha svolto un percorso di tirocinio presso lUfficio della Garante per linfanzia e ladolescenza della Regione Emilia-Romagna.
Il Coordinamento scientifico-organizzativo del ciclo è a cura della Dott.ssa Claudia Severi: claudia.severi@unimore.it
Per ulteriori informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 21/11/2024