A Giurisprudenza un dialogo sulla regolazione comportamentale in ambito giuridico

Il ciclo di seminari Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per largomentazione, organizzato nellambito del corso di Fondamenti dellargomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), prosegue venerdì 15 novembre, alle ore 12.00, con una lezione seminariale che vede protagonista la Prof.ssa Silvia Vida di Unibo (sede di Ravenna) , che tratterà la regolazione comportamentale in ambito giuridico.
Lincontro è organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità CRID Unimore, diretto dal Prof. Thomas Casadei.
In questo quarto appuntamento afferma il Prof. Zanetti affronteremo una delle teorie che stanno influenzando maggiormente la discussione sulla regolazione giuridica. Il seminario offrirà unoccasione preziosa per gli studenti e le studentesse del corso di Fondamenti dellargomentazione normativa, poiché consentirà di osservare come le recenti teorie economiche e psicosociali stanno cambiando i processi decisionali, e dunque anche le professioni giuridiche, nonché lorientamento di alcuni aspetti cruciali per largomentazione normativa.
L incontro prenderà spunto da alcune recenti pubblicazioni della Prof.ssa Silvia Vida, in particolare: Il nudge e le contraddizioni del paternalismo libertario; Diritto ed economia comportamentale, Architettura delle scelte nudging, in Legal design: teoria, modelli, pratica; Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario.
Silvia Vida è Professoressa associata di Filosofia del diritto del Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniv. di Bologna. Presso il campus di Ravenna, insegna Diritto e globalizzazione, Filosofia del diritto, e tiene il Laboratorio su pensiero critico e problem solving. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano lo studio della regolazione di stampo comportamentale e il rapporto tra paternalismo e liberalismo, nonché alcune questioni connesse al dibattito sul femminismo giuridico.
Tra le sue pubblicazioni: Norma e condizione. Uno studio dell'implicazione normativa (Giuffrè, 2001), Dallintuizionismo morale alla logica degli obblighi. Saggio sulla metaetica di William David Ross, (Gedit, 2003), Sinn e Bedeutung della norma nellultimo Kelsen (Gedit, 2007), Postfemminismo e neoliberalismo (Aracne, 2020, con A. Verza), Il nudge e le contraddizioni del paternalismo libertario, in F. Vella (a cura di), Diritto ed economia comportamentale (il Mulino, 2023, pp. 156-164); Architettura delle scelte nudging, in Legal design: teoria, modelli, pratica (Aracne, 2023, pp. 1-28); Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario (Mehexis, 2018, con M. Galletti).
Coordinamento scientifico : Prof. Gianfrancesco Zanetti, Prof. Thomas Casa dei, Prof. Gianluigi Fioriglio e Prof.ssa Rosaria Pirosa.
Segreteria scientifico-organizzativa: Dott. Gianluca Gasparini, Dott.ssa Claudia Severi, Dott. Marco Mondello, Dott. Casimiro Coniglione (segreteria.crid@unimore.it).
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 14/11/2024