Al brevetto di Unimore e Politecnico di Torino il premio speciale "Imprenditoria femminile" nellambito dell'Intellectual Property Award del MIMIT

Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento , che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla Dott.ssa Manuela Galati e al Prof. Luca Iuliano del Politecnico di Torino, ha ricevuto, nellambito dell'Intellectual Property Award (IPA) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il premio speciale "Imprenditoria femminile". Questo riconoscimento è riservato al miglior brevetto promosso da gruppi di ricerca composti per almeno il 50% da donne o avente come principal investigator una donna.
La tecnologia del brevetto, selezionato in concorso per lambito tecnologico The Future from the Space, permette di controllare il processo di additive manufacturing in modo da ottenere intenzionalmente una o più sezioni del materiale a prestazione meccanica e termica differenziata.
Siamo onorate ed onorati di ricevere questo prestigioso premio, frutto di anni di ricerca condotta da un gruppo affiatato, convinto dell'importanza del confronto scientifico. Questo riconoscimento dimostra che le nostre università sono veri e propri incubatori di curiosità, dove si traccia il futuro. Lauspicio è che, un giorno, lambiente professionale diventi così inclusivo da non richiedere più premi specificamente dedicati alle donne, e che tutti possano competere su un piano di parità". commenta la Prof.ssa Elena Bassoli del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con NETVAL e Invitalia, ha organizzato ledizione 2023 del concorso Intellectual Property Award riservato alle Università italiane, agli Enti pubblici di ricerca nazionali e agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico titolari di brevetti, con lobiettivo di incentivare linnovazione e valorizzare la creatività degli inventori.
Liniziativa, che premia i migliori brevetti di ricerca di sei ambiti tecnologici differenti (Med tech, Climatech, Agritech, The Energy of the Future, The Future from the Space, The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni), ha lobiettivo di divulgare e valorizzare limportanza della proprietà industriale e, in particolare, dei brevetti per invenzione industriale, sottolineando limportanza della ricerca italiana sia di tipo accademico che industriale e la sua capacità di generare innovazione tecnologica allavanguardia in diversi settori produttivi.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it