Ti trovi qui: Home » Notizie

Al DEMB un workshop sui recenti sviluppi del settore automobilistico in Europa

Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore ospita, mercoledì 23 ottobre dalle ore 8.30, il workshop “ Regolamentazioni ambientali e concorrenza cinese nel settore automobilistico in Europa. Scenari e prospettive per le imprese, l’occupazione, le relazioni industriali, dedicato in modo particolare agli studenti, alla comunità scientifica, a rappresentanti delle imprese e dei lavoratori e ai policy maker.

L’appuntamento (aula magna ovest, 2° piano) vuole costituire un'occasione per condividere informazioni e formulare domande per ulteriori sviluppi della ricerca scientifica e le politiche pubbliche su quanto sta accadendo nel settore.

La proposta del workshop è nata da alcuni fatti recenti, tra i quali: le dichiarazioni di Volkswagen sulla chiusura di due stabilimenti in Germania, che avranno con grande probabilità ripercussioni anche su imprese italiane di componentistica, che vanno ad aggiungersi alle incerte prospettive di Stellantis; l'attivazione di un tavolo di lavoro al MIMIT -  Ministero delle imprese e del made in Italy, che vede coinvolta ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, la richiesta dei sindacati di coinvolgimento diretto della presidenza del Consiglio dei Ministri sul futuro del settore automobilistico in Italia.

In questo quadro di cambiamenti nelle imprese del settore automobilistico e di elaborazione di proposte di politiche industriali e del lavoro, proponiamo a studenti  e studentesse del nostro dipartimento di iniziare l'anno accademico con la partecipazione attiva a una discussione sul futuro dell'auto, condividendo con loro quello che sappiamo, in base alle conoscenze maturate nella ricerca e dalle riflessioni elaborate dai rappresentanti delle imprese e dei lavoratori, e da quello che sta emergendo nei tavoli di elaborazione delle politiche pubbliche, nazionali e regionali” – commenta la Prof.ssa Margherita Russo, coordinatrice dell’incontro.

Nella prima parte dell’evento, dopo i saluti istituzionali del Direttore di Dipartimento Prof. Tommaso Fabbri, sono previste diverse relazioni di docenti Unimore: Sergio Paba (Le imprese cinesi e la competizione nell’industria dell’auto, con un focus su Europa e supply chain), Cosimo Beverelli (Politica commerciale e geografia dell’automotive in Europa), Cinzia Parolini  (BYD: Strategie e risultati del principale produttore cinese di auto elettriche), Giovanni Solinas (La dinamica delle competenze nel settore automobilistico in Emilia), Federico Mucciarelli (La struttura giuridica di Volkswagen), Ulpiana Kokollari e Stefano Montanari (Il bilancio consolidato del gruppo VW e dei suoi stabilimenti). Sono previste anche le relazioni di Giovanni Cotugno (segretario della Fiom regionale), Stefania Ferrari (segretaria FIOM provinciale), Roberto Righetti (direttore di AR-TER);  Luca Rossi (direttore regionale di Confindustria).

Nella seconda parte è prevista una tavola rotonda, coordinata dai docenti del DEMB, Margherita Russo e Iacopo Senatori, con interventi di Vincenzo Colla, Assessore Regionale a Lavoro e innovazione; Giovanni Cotugno della Fiom regionale e Luca Rossi di Confindustria.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 22/10/2024