Al via le celebrazioni per l850° anniversario di Unimore

A inaugurare il programma di eventi che vogliono celebrare gli 850 anni dellAteneo di Modena e Reggio Emilia sarà, mercoledì 23 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, nella Chiesa di San Carlo a Modena, lincontro pubblico a partecipazione gratuita Da Bernardino Ramazzini al presente e al futuro un messaggio attuale su Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente. Lappuntamento si propone di far conoscere leredità lasciata da questo grande maestro della medicina, oggi riconosciuto come fondatore e padre della medicina del lavoro, e stimolare la discussione pubblica su presente e futuro dei rapporti fra lavoro e salute.
Lincontro, moderato dal Prof. Roberto Lucchini (Medicina del Lavoro Unimore e Florida International University) e dal Prof. Alberto Modenese (Medicina del Lavoro Unimore), sarà introdotto da unesibizione musicale dellensemble vocale e strumentale dellUniversità di Modena e Reggio Emilia diretto dalla Maestra Antonella Coppi, con musiche del periodo ramazziniano.
E un evento eccezionale che celebra un precursore assoluto dei temi di oggi e del futuro, un docente di fama mondiale dellAteneo Modenese e del Collegio San Carlo, che va conosciuto e apprezzato soprattutto dalle giovani generazioni commenta il Prof. Roberto Lucchini.
Bernardino Ramazzini ha pubblicato, nel 1700, il De Morbis Artificum Diatriba, il primo trattato mondiale di Medicina del lavoro. Gli insegnamenti del maestro sono uno spunto prezioso per affrontare lattualità di malattie e infortuni sul lavoro e le sfide future dellambiente generale. A Ramazzini sono dedicati l'Ospedale di Carpi e l'Istituto Ramazzini Onlus di Bologna, che si occupa di ricerca sui tumori e sui rischi cancerogeni di origine ambientale e professionale.
Levento si aprirà con gli interventi del Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro, della vice Sindaca di Modena Francesca Maletti, e del Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Davide Ferrari.
Il programma prevede a seguire una serie di interventi di carattere storico, con la Prof.ssa Berenice Cavarra (Storia della Medicina Unimore) che parlerà de La scienza e la società al tempo di Ramazzini, il Prof. Michele Riva (Storia della Medicina UniMilano) che presenterà un approfondimento su Ramazzini riformatore della medicina e custode della tradizione e il Dott. Giuliano Franco (già Medicina del Lavoro Unimore) che chiuderà spiegando Come la pulizia di una maleodorante cloaca stimolò Ramazzini a occuparsi della salute di chi lavora.
Si passerà quindi a una tavola rotonda che vedrà coinvolti Lorenzo Alessio (già Medicina del Lavoro UniBrescia) che spiegherà Perché Milano sviluppò la visione ramazziniana, Fabriziomaria Gobba (Medicina del Lavoro Unimore) che sarà impegnato a illustrare Come il metodo ramazziniano ha influenzato la moderna valutazione dei rischi, Giovanna Tranfo (INAIL) che darà evidenza a La mission dellINAIL dallindennizzo alla promozione del benessere attraverso la ricerca scientifica, e Sergio Pecorelli (ex Rettore UniBS, Fondazione Lorenzini) che affronterà il tema attualissimo Non solo prevenzione dai rischi professionali ma anche promozione della salute.
Lappuntamento si chiuderà con un dibattito pubblico che darà spazio a riflessioni su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nellambiente da parte della società civile, partendo dalle domande di studenti, studentesse, cittadini/e, lavoratrici e lavoratori e con interventi di: Melissa McDiarmid (Collegium Ramazzini), Daniele Mandrioli (Istituto Ramazzini), Roberto Moccaldi (AIRM - Associazione Italiana Radioprotezione Medica), Maurilio Missere (Poliambulatorio Giardini Margherita), Donatella Placidi (UniBrescia), Pietro Forghieri (ISDE - Associazione Medici per lAmbiente), Matteo Fadenti (AIFOS - Associazione italiana Formatori ed Operatori per la Sicurezza sul Lavoro).
Liniziativa, che inaugura il programma delle celebrazioni dell850° di Unimore, ha il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, AUSL Modena, INAIL, Società Italiana Medicina del lavoro (SIML), Istituto Ramazzini, Collegium Ramazzini, Fondazione Lorenzini, AIRM, Poliambulatori Giardini Margherita, ISDE Italia, AIFOS.
Lo streaming sarà trasmesso su www.tv.unimore.it .
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it