Persone di minore età e accesso ai diritti nellepoca della rete: confronto online il 16 ottobre

La rete, infatti, può rappresentare una straordinaria opportunità, ma anche un pericolo, specialmente per chi si trova in una condizione di vulnerabilità estrema come i minori stranieri non accompagnati: bambine, bambini e giovani adolescenti che affrontano il percorso migratorio e fanno il loro arrivo negli stati europei senza una famiglia, e più in generale, senza una rete di supporto a garanzia e tutela del loro sviluppo e del loro benessere psico-fisico.
Questo evento, che si svolgerà online tramite la piattaforma Google Meet al link: https://meet.google.com/kyn-
Introdurranno i lavori la Prof.ssa María del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III di Madrid, in qualità di Direttrice dellInstituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba) e il Prof. Thomas Casadei (Unimore, in qualità di Direttore del CRID).
A seguire sono previste le relazioni della Dr.ssa Elena Arce Jiménez (Direttrice dell'Área de Migraciones e Igualdad de Trato del Defensor del Pueblo, Spagna), della Dr.ssa Claudia Giudici (Garante per i diritti dellinfanzia e delladolescenza della Regione Emilia-Romagna), della Prof.ssa María Itziar Gómez Fernández (Università Carlos III di Madrid e Fundación Raíces), e della Dott.ssa Benedetta Rossi (Osservatorio Migranti e Officina Informatica del CRID-Unimore).
Liniziativa consentirà, tra le altre cose, di illustrare i più recenti esiti delle ricerche e delle attività sviluppate dallOsservatorio migranti e dallOfficina informatica Diritto Etica Tecnologie nellambito del Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (www.safely.unimore.it, Progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca italiano nell'ambito del PNRR Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca, Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022, Progetto SERICS - SEcurity and RIghts in the CyberSpace).
L'incontro vede altresì il sostegno dellUfficio di Garanzia per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna che da tempo e coopera con il CRID-Unimore su tematiche legate alla protezione e tutela dei minori, specie con riferimento ai cosiddetti MSNA e alla formazione dei tutori e delle tutrici volontarie, così come previsto dalla legge 47 del 7 aprile 2017 (Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati).
Tale iniziativa riflette l'impegno condiviso nella promozione dei diritti umani a livello internazionale, riservando particolare attenzione alla condizione dei soggetti maggiormente vulnerabili come le persone di minore età, vale a dire una delle condizioni più esposte a fenomeni discriminatori e di violazione dei diritti fondamentali.
Laccesso alla rete rappresenta oggi un tema fondamentale per comprendere le dinamiche che influenzano la garanzia o meno dei diritti sottolineano i/le componenti del Comitato Scientifico Prof. Francisco Javier Ansuátegui Roig (Univ. Carlos III de Madrid), Prof.ssa María del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III de Madrid), Prof. Thomas Casadei (Univ. di Modena Reggio Emilia-Unimore), Prof. Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia-Unimore) e le persone di minore età, soprattutto se migranti e soli, sono certamente tra i soggetti più esposti a rischi. La rete può essere uno strumento di emancipazione e anche luogo di partecipazione e cittadinanza attiva, ma, senza adeguate protezioni, può anche rappresentare un luogo di insidie che possono stravolgere negativamente la vita di questi giovani.
Per maggiori informazioni sull'incontro, è possibile contattare la Segreteria del CRID al seguente indirizzo: segreteria.crid@unimore.it .
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it