Ti trovi qui: Home » Notizie

A Reggio Emilia un convegno internazionale sulla figura di Ezio Raimondi, il 26 e 27 settembre

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore ospita per due giornate, il 26 e 27 settembre (dalle 9.30), il convegno internazionale “La memoria del nuovo. Ezio Raimondi e la critica della letteratura”, dedicato al filologo e critico letterario italiano Ezio Raimondi per una duplice ricorrenza: il centenario della nascita e il decennale della scomparsa.

Il convegno reggiano ha l’obiettivo di presentare in modo approfondito la figura e l'opera di Ezio Raimondi attraverso un esame a più voci dei rapporti multipli che il grande studioso ha intrecciato nel tempo con le forme, le attitudini, le tendenze vive della cultura letteraria, nel dialogo interdisciplinare con gli altri saperi, in Italia e nel mondo.   Ricordare e approfondire l’opera di Raimondi significa anche interrogare il senso e il destino dello studio e dell’insegnamento della letteratura nell’università e nella scuola in una stagione di rapide trasformazioni e di incertezza, secondo qualcuno di crisi, come quella attuale.

Nel corso della sua pluridecennale,  straordinaria attività  di ricerca e di insegnamento presso l’Ateneo di Bologna, Ezio Raimondi ha approfondito come pochi altri in Italia  e in Europa le ragioni e i modi di essere del discorso critico della letteratura e sulla letteratura, interrogando nei suoi saggi sempre di alto tenore innovativo  la vitalità profonda della nostra tradizione e delle sue voci più inquiete (da Dante a Tasso, dal Barocco a Manzoni, da d’Annunzio a Serra  e al Novecento), con il ruolo e il profilo indiscutibili di un maestro per più generazioni di studenti e di studiosi.

Ezio Raimondi fu insignito nel 1967 del Premio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia dei Lincei, nel 1979 della Medaglia d'oro “Benemeriti della Scuola cultura e dell'Arte e nel 1990 ricevette l'Archiginnasio d'oro. Nel 2013 gli fu conferito il "Premio biennale Marino Moretti per la filologia, la storia e la critica nell'ambito della letteratura italiana dell'Otto e Novecento» (XI edizione) alla carriera. Dopo la sua morte (2014) gli è stata intitolata la Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università degli Studi di Bologna.

Il Comitato scientifico del convegno è formato da: Giovanni Baffetti (Università di Bologna), Silvia Contarini (Università di Udine), Giorgio Forni (Università di Messina), Giorgio Zanetti (Unimore). Per gli insegnanti, la partecipazione è riconosciuta come corso di aggiornamento.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 25/09/2024