Il 2 luglio si tiene levento in streaming di presentazione dei corsi di dottorato di ricerca Unimore

Unimore organizza un evento in streaming di presentazione dei corsi di dottorato di ricerca offerti dallateneo per lanno accademico 2024/25, che si terrà martedì 2 luglio, dalle 15.00 alle 16.30.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di approfondire la tematica del dottorato di ricerca come terzo livello dell'alta formazione, illustrare l'offerta dei corsi di dottorato di ricerca Unimore, fornire le informazioni sulle modalità di accesso e di iscrizione, e dare una panoramica sugli sbocchi lavorativi.
Interverranno diversi testimoni che hanno svolto il dottorato di ricerca presso Unimore e saranno presenti i coordinatori dei corsi di dottorato di ricerca. Per partecipare è necessaria l'iscrizione: https://www.unimore.it/it/
Ad aprire i lavori sarà il Prof Giacomo Cabri, Delegato del Rettore per la Didattica per introdurre il tema del dottorato come terzo livello della formazione universitaria, seguito dal Prof. Paolo Pavan, Delegato del Rettore per la Ricerca scientifica di Ateneo, che illustrerà le opportunità che può offrire oggi un dottorato, scendendo nel dettaglio dellofferta Unimore.
L'evento di orientamento sarà una occasione non solo per presentare l'offerta di Unimore, ma anche per spiegare agli studenti magistrali come il percorso del dottorato si è evoluto negli ultimi anni commenta il Prof. Cabri -; infatti il dottorato si è maggiormente strutturato, ma al tempo stesso prevede percorsi personalizzati. Anche dal punto di vista della didattica viene meglio definito il percorso formativo che ogni studente di dottorato può intraprendere, per una formazione più strutturata, ma bilanciata tra competenze specifiche e competenze trasversali. Tutto questo a vantaggio della formazione complessiva che potrà essere meglio spesa in campo lavorativo.
"Durante il triennio del Dottorato di Ricerca si impara a fare ricerca seguendo non solo la passione e l'interesse personale, ma anche impostando i progetti, facendo esperimenti, esponendo i risultati, scrivendo relazioni e articoli - aggiunge il Prof. Paolo Pavan -. Si guarda al futuro e si leggono le novità che si affacciano per capirle e applicarle nel mondo del lavoro. Inoltre è un'importante occasione per creare una rete di collaborazioni con altri studenti e altri ricercatori che arricchisce la professionalità del dottorando in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro".
Dalle 15.20 alle 15.50 sono previsti gli interventi di tre dottori di ricerca Unimore: il Dott. Matteo Fabbri, della macroarea scientifica, il Dott. Marco Bagni, di macroarea umanistica e la D.ssa Federica Violi, di macroarea medica.
Nellultima parte delliniziativa il dott. Luigi De Nittis, della Direzione Servizi agli Studenti - Ufficio Dottorati di Ricerca, illustrerà il bando Dottorati di Ricerca 2024 2025 e la relativa procedura di ammissione.
Sono previste 203 borse di dottorato di ricerca che Unimore mette a disposizione grazie anche ai finanziamenti del PNRR (DM 629/2024 e il DM 630/2024), da attivarsi nel prossimo ciclo di dottorato.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 28/06/2024