Online il numero di giugno del magazine FocusUnimore

Il numero di FocusUnimore di giugno (www.focus.unimore.it/) si apre con lEditoriale del Prof. Francesco Guerra, delegato del Rettore per lInformatica, sulle innovazioni e sulle sfide dellAteneo sul versante dei sistemi informatici: al centro sono posti limportante investimento tecnologico e organizzativo, che ha portato questanno al rinnovamento e alla razionalizzazione del portale di Ateneo, ma anche altre novità che verranno introdotte a breve, come il meccanismo di Multi-Factor Authentication (MFA), che consoliderà la sicurezza delle comunicazioni.
Tra gli approfondimenti, sempre in tema di informatica e tecnologie digitali, un ampio spazio è assegnato al progetto coordinato dalla Prof.ssa Claudia Canali Ragazze Digitali, dedicato a studentesse del III e IV anno delle scuole superiori, i cui summer camp si tengono per ledizione 2024 a Modena, a Reggio Emilia e a Mantova, tra i mesi di giugno e settembre.
Si parla inoltre del progetto FIXIT, finanziato dallUE per un importo di 4 milioni di euro, che coinvolge un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui un gruppo di ricerca Unimore: il fine è lo sviluppo di una memoria e di una tecnologia elettronica ferroelettrica innovativa a bassissimo consumo, promuovendo limplementazione hardware di nuovi sistemi elettronici basati sullintelligenza artificiale.
Lobiettivo principale è dunque il ridimensionamento dei dispositivi sinaptici ferroelettrici al di sotto dei 20 nanometri mantenendo le loro proprietà di memorizzazione e di computazione.
Tra le novità che riguardano lAteneo per il 2024 cè un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale, in fase di avvio presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), grazie allarrivo a Unimore del Prof. Massimo Gaspari come professore ordinario.
Un altro approfondimento è dedicato al coinvolgimento di Unimore, come partner del nuovo Centro Nazionale per il futuro della Biodiversità (NBFC), che ha lobiettivo di monitorare, conservare e ripristinare la Biodiversità e di individuare strategie efficaci di tutela e valorizzazione della diversità biologica nel bacino del Mediterraneo. Referente per lAteneo è a Prof.ssa Lorena Rebecchi.
Si parla poi del Blended Intensive Program di Unimore, grazie al quale il Dipartimento di Scienze della Vita, per il secondo anno, ha accompagnato un gruppo di oltre 20 studenti e studentesse stranieri alla scoperta delle produzioni alimentari di eccellenza dellEmilia-Romagna e della seconda edizione del workshop ospitato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia, dedicato alla presentazione e allo sviluppo di ricerche innovative sul tema della creatività.
Spazio importante è dedicato anche allambito medico con un resoconto della Conferenza annuale dellEuropean Technology Platform on Nanomedicine (ETPN), la piattaforma europea dedicata al progresso delle nanotecnologie nel settore sanitario, che per ledizione 2024 si è tenuta a Milano dal 10 al 12 giugno e ha visto Unimore come Ateneo co-organizzatore.
A questo si aggiunge un approfondimento sul corso di interazione medica, sulla comunicazione medico - paziente in ambito oncologico, realizzato da ricercatori e ricercatrici in linguistica, sociologia e chirurgia oncologica ed erogato, sotto la responsabilità della Prof.ssa Piera Margutti, come Attività Didattica Elettiva (ADE), tra aprile e maggio, per studentesse e studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
A chiudere il numero di giugno di FocusUnimore sono un articolo sulle ricerche e iniziative di Unimore di contrasto al gioco dazzardo coordinate dal Prof. Simone Scagliarini e uno sul corso di recitazione teatrale organizzato, su iniziativa del Prof. Eugenio Dragoni, dal Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria e rivolto a dottorandi e le dottorande in Ingegneria dellInnovazione Industriale, con lobiettivo di mettere in evidenza limportanza delle tecniche teatrali per la comunicazione accademica.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it