Il Ministro dell'Economia e della Pianificazione del Regno dell'Arabia Saudita in visita a Unimore

Martedì 4 giugno, presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (DIEF), un gruppo di docenti di MUNER Motorvehicle University of Emilia Romagna, di Unibo Università di Bologna e Unimore Università di Modena e Reggio Emilia ha accolto il Ministro dell'Economia e della Pianificazione del Regno dell'Arabia Saudita, Faisal F. Alibrahim, accompagnato da una delegazione ministeriale.
La visita si inserisce nell'iniziativa organizzata dal Cluster Nazionale Made in Italy al fine di introdurre il sistema dei Cluster regionali ai vertici dell'economia Saudita nei settori del tessile, arredo e automotive e che in Emilia Romagna ha visto il prezioso supporto del Clust-er Mech.
Durante la visita, è stato presentato il progetto MUNER (Motorvehicle University Emilia-Romagna) e MOST (Centro Nazionale Mobilità Sostenibile), evidenziando l'eccellenza e l'innovazione della nostra regione nel campo della mobilità e dell'ingegneria, con particolare riferimento alle ricerche nell'ambito dei veicoli connessi e autonomi e dei materiali innovativi e alleggerimento.
La giornata ha avuto inizio presso il Campus di Ingegneria di Modena con un saluto di benvenuto ai partecipanti. Subito dopo, si è tenuta una sessione introduttiva in cui la delegazione ha illustrato il sistema dell'Arabia Saudita e le motivazioni alla base della visita, offrendo un quadro delle opportunità di collaborazione.
Successivamente, è stata presentata Clust-ER MECH e la cluster Policy dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER. Questa presentazione ha permesso di evidenziare le sinergie esistenti tra i vari attori regionali nel settore della meccanica avanzata.
La mattinata è proseguita con la presentazione di MUNER - Motorvehicle University Emilia-Romagna, un'iniziativa che unisce i 4 atenei della Regione Emilia Romagna e alcune tra le aziende più rilevanti nel settore dellautomotive, e mira a formare ingegneri altamente qualificati. A seguire, è stata illustrata l'attività del progetto MASA/MOST, che si concentra su soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile.
Dopo le presentazioni, la delegazione ha avuto l'opportunità di visitare i laboratori dell'Automotive Academy di Unimore, dove sono stati mostrati alcuni dei progetti di ricerca più innovativi attualmente in corso, relativi alla progettazione di telai ad alte prestazioni, di tecnologie di ultima generazione per l'additive manufacturing, di sviluppo di sistemi propulsivi innovativi e di sistemi di sensori per il driver monitoring e l'off-highway.
Terminata la visita ai laboratori, la delegazione si è trasferita presso i laboratori delle start up universitarie ospitati da MillEmilia Emilia, presso il gruppo Techboard. Qui è stata presentata l'attività della start up HIPERT ed è stata realizzata una dimostrazione dei veicoli autonomi sviluppati da Hipert e da Unimore, nell'ambito delle iniziative di MASA - Modenba Automotive Smart Area.
La giornata si è conclusa con una pausa pranzo, durante il quale i partecipanti hanno avuto l'opportunità di discutere ulteriormente delle possibili collaborazioni future in un'atmosfera informale.
Questo incontro rappresenta un'importante occasione per rafforzare le relazioni internazionali tra Italia e Arabia Saudita, favorendo uno scambio proficuo di conoscenze e competenze. La presentazione dei progetti e delle eccellenze della Regione non solo mette in luce le capacità innovative nel campo della mobilità sostenibile e dell'industria automotive, ma promuove anche la cooperazione tra istituzioni accademiche e industriali a livello globale.
La visita del Ministro dell'Economia e della Pianificazione del Regno dell'Arabia Saudita, Faisal F. Alibrahim, sottolinea l'importanza strategica della Regione Emilia Romagna nel panorama internazionale della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Attraverso il progetto MUNER e il Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, l'Emilia-Romagna si conferma come un hub di eccellenza per la formazione e l'innovazione nel settore automotive, contribuendo alla creazione di soluzioni avanzate per una mobilità sempre più sostenibile e intelligente.
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, INGMO
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/06/2024