A Palazzo Baroni il convegno finale del progetto Scopriamo lenergia con FCHgo
A Palazzo Baroni, sede del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, si è tenuto lunedì 27 maggio il convegno conclusivo del progetto Scopriamo lenergia con FCHgo, coordinato da un gruppo di lavoro interdisciplinare diretto dalla Prof.ssa Annamaria Contini e afferente al Centro di ricerca MANIS Metaphor and Narrative in Science, del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, con il sostegno del Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia.
Lobiettivo del lavoro, dedicato alleducazione scientifica e alleducazione alla sostenibilità, è stato disseminare, dare applicazione e ulteriore sviluppo alle pratiche didattiche innovative ideate nellambito del progetto europeo H2020 FCHgo - Fuel Cells HydroGen educatiOnal model for schools, coordinato per Unimore dalla Prof.ssa Tiziana Altiero, che ha curato la supervisione scientifica di questo nuovo progetto.
A partire da ottobre 2023, è stata avviata la coprogettazione con lIstituto Manzoni, formando i suoi insegnanti e coinvolgendo altri due Istituti scolastici del territorio di Reggio Emilia (lIstituto Comprensivo A. Einstein di Reggio Emilia e lIstituto Leonardo da Vinci di SantIlario dEnza) in un percorso di educazione scientifica dedicato al concetto di energia e del suo trasferimento, con particolare attenzione all'idrogeno.
Nella coprogettazione delle attività educative e di peer tutoring è stato utilizzato lapproccio educativo innovativo di FCHgo, per migliorare lefficacia dellapprendimento attraverso lincontro tra esperienza sperimentale, esperienza corporea, narrazione metaforica, esercizio della creatività. Le attività, che sono oggi nella fase finale, sono state progettate e realizzate con lattiva collaborazione della dott.ssa Alessandra Landini, Dirigente dell'Istituto A. Manzoni di Reggio Emilia, oltre che con il contributo dei docenti e dirigenti coinvolti e di associazioni del territorio che operano nell'ambito della sostenibilità.
Lo scopo del convegno è stato mostrare limpatto educativo delle attività del progetto ispirate allapproccio FCHgo e promuovere il legame tra temi scientifici, tecnologia e sostenibilità nelleducazione e nella formazione.
Lappuntamento ha preso il via alle 9.30 presso laula Artigianelli di Palazzo Baroni. La mattinata è stata dedicata alla disseminazione e condivisione dei risultati del progetto insieme agli alunni delle scuole partecipanti, ai docenti e alle Dirigenti.
Hanno aperto i lavori la prof.ssa Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento, insieme a Raffaella Curioni, Assessora allEducazione, Conoscenza Città Universitaria e Sport del Comune di Reggio Emilia, e Paolo Bernardi, Direttore dell'Ufficio Scolastico provinciale di Reggio Emilia.
Nel pomeriggio sono stati affrontati in modo più specifico i temi scientifici e educativi, con interventi che hanno rappresentato unimportante occasione di formazione per docenti, ricercatori e studenti universitari. Hanno partecipato alla sessione pomeridiana il Prof. Marcello Romagnoli (Direttore del centro di ricerca H2-MO.RE), Tiziana Altiero, Alice Giuliani e Alessandra Landini (per il gruppo di lavoro interistituzionale del progetto), Federico Corni (Docente di Didattica della Fisica, UNIBZ), Arturo Bertoldi (Eduiren), Monica Murano (Responsabile della didattica, Arditodesìo, Trento).
Levento è stato realizzato per far conoscere e disseminare quanto è stato realizzato come esempio di buona pratica di collaborazione tra Università, agenzie educative e associazioni del territorio. Il Convegno si è svolto con la collaborazione dellUfficio Scolastico dellAmbito Territoriale di Reggio Emilia.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it
