Alla Fondazione Biagi un seminario sul riordino del settore dei giochi, martedì 28 maggio

Il seminario Riordino del settore dei giochi, atto I: il nuovo decreto sul gioco a distanza intende fornire a tutti i soggetti interessati o direttamente coinvolti nel settore (giuristi e regolatori, ma anche operatori socio-sanitari, volontari, imprenditori) una prima analisi riguardante la disciplina della raccolta di giochi e scommesse online alla luce del recente decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, in attuazione dellart. 15 della legge n. 111/2023 (c.d. delega fiscale), e la sua efficacia ai fini della prevenzione del fenomeno dilagante del gioco dazzardo patologico.
Lincontro si terrà in presenza, presso la Fondazione Marco Biagi, martedì 28 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18.00. È prevista la possibilità di seguire il seminario a distanza. Per entrambe le modalità di partecipazione è richiesta la registrazione preventiva sul sito della Fondazione.
Il tema della dipendenza patologica dallazzardo è divenuto ormai da tempo sempre più rilevante, coinvolgendo un numero di persone vieppiù maggiore e mobilitando, anche nel territorio modenese, una quantità di risorse economiche impossibile da trascurare. Dalla pandemia in poi, inoltre, il fenomeno si sta spostando sempre più verso il canale online, nel quale la raccolta negli ultimi anni ha superato, specie tra le fasce più giovani, il tradizionale canale fisico, mantenendo orami stabilmente questo preoccupante primato.
Il recente intervento governativo merita pertanto unattenta disamina trasversale per cogliere il possibile impatto di questo nuovo quadro normativo, che rappresenta la prima tappa del percorso complessivo di riordino cui il Governo sta provvedendo in attuazione della delega fiscale, di cui costituisce un elemento non secondario, visto lampiezza del gettito fiscale che lerario realizza attraverso limposizione sul gioco.
In questottica, il seminario organizzato dalla Fondazione Marco Biagi rientrante nel progetto PRIN 2022 Strumenti regolatori per la prevenzione e la lotta al Gioco d'Azzardo Patologico nell'era digitale toccherà elementi afferenti a diversi settori del diritto, tentando di delineare luci e soprattutto ombre del decreto in parola.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Gianluca Marchi (Prorettore vicario dellAteneo), il Prof. Roberto Pinardi introdurrà e coordinerà gli interventi della Dott.ssa Noemi Miniscalco, del Prof. Simone Scagliarini, della Prof.ssa Maria Cecilia Fregni, del Prof. Vincenzo Sciarabba e del Dott. Matteo Bursi.
La regolazione del gioco dazzardo afferma il Prof. Simone Scagliarini, Principal Investigator del progetto di ricerca ormai da oltre ventanni è passata da una logica tendenzialmente restrittiva ad una volta a favorire lofferta di gioco lecito nellintento di limitare le infiltrazioni criminali nel settore, peraltro con risultati assai dubbi. In compenso si è avuta unespansione della dipendenza dal gioco dazzardo e dei fenomeni di marginalizzazione e povertà ad essa correlati, cui soprattutto Regioni ed enti locali hanno cercato di porre un argine. Lo spostamento del gioco online, cui assistiamo dalla pandemia in poi, pone nuove sfide al legislatore che voglia davvero contenere il fenomeno e in questo senso è importante lintervento di riordino avviato con il nuovo decreto approvato dal Governo lo scorso marzo. Il quale, tuttavia, sembra più preoccupato delle entrate erariali che della tutela del giocatore, presentando molti aspetti critici su cui il seminario vuole essere la sede di una prima riflessione.
Per informazioni:
fondazionemarcobiagi@unimore.
Profilo relatori
Roberto Pinardi è Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia
Noemi Miniscalco è Assegnista di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia
Simone Scagliarini è Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia Università di Modena e Reggio Emilia
Maria Cecilia Fregni è Professoressa Ordinaria di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza Università di Modena e Reggio Emilia
Vincenzo Sciarabba è Professore Associato di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza Università di Genova
Matteo Bursi è Assegnista di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Economia Università di Modena e Reggio Emilia
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 27/05/2024