Ti trovi qui: Home » Notizie

A Giurisprudenza un dialogo su “Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento”

Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e psichico a causa degli effetti determinati dal processo di modernizzazione.

Contro la degenerazione, si individuò presto una “cura”. Negli anni Ottanta del XIX secolo, il naturalista Francis Galton, cugino di Charles Darwin, inventò una nuova disciplina, definita eugenics, che avrebbe dovuto occuparsi di operare un’oculata selezione artificiale al fine di preservare e, nel contempo, elevare la qualità della popolazione, completando il lavoro della selezione naturale.

Sarà questa la fase storica al centro del seminario “ Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento ”, promosso dall’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani” del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in programma martedì 28 maggio, (ore 14.00), presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore (Aula S).

Nel corso dell’appuntamento, introdotto e coordinato dal Direttore del CRID Prof. Thomas Casadei, verrà presentato e discusso il volume “Tra natura e cultura. Degenerazione, eugenetica e razza in Giuseppe Sergi (1841-1936)”, insieme all’autore Dott. Giovanni Cerro (Fondazione Collegio San Carlo, Modena) e al Prof. Mauro Simonazzi (Univ. di Milano Statale), quest’ultimo in veste di discussant.

Parteciperanno all’incontro anche: Claudia Atzeni, Casimiro Coniglione, Fabio Corigliano, Gianluca Gasparini, Roberto Luppi, Michela Malpighi, Marco Mondello, Benedetta Rossi, Claudia Severi, Ivan Valia, Gianmaria Zamagni, Gianfrancesco Zanetti.

L’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani” è stato istituito nel 2016 presso il CRID, in collaborazione con la Biblioteca giuridica di Unimore, e raccoglie materiali di lavoro, appunti e documenti del Prof. Anselmo Cassani (1946-2001), studioso di antropologia, scienze sociali, storia del pensiero filosofico e giuridico.

 

Profilo dei relatori

Giovanni Cerro, dottore di ricerca in Filosofia, lavora presso i Centri Culturali della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Cultore della materia per Storia della filosofia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha orientato i suoi interessi verso la storia delle idee, dedicando attenzione particolare al tema della “crisi della modernità” nella cultura europea tra Ottocento e Novecento.

Mauro Simonazzi è Professore associato di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e insegna Storia della filosofia politica e Storia del pensiero politico. Ha studiato il pensiero medico, filosofico e politico tra Sei e Settecento nel contesto britannico (La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna, il Mulino, 2004), ha approfondito il pensiero di Bernard Mandeville (Le favole della filosofia, Franco Angeli, 2008; Mandeville, Carocci, 2011) e si è occupato di teorie sulla degenerazione biologica, morale e politica tra Otto e Novecento in Francia, Italia e Stati Uniti (Degenerazionismo, Bruno Mondadori, 2013). Fa parte del Comitato scientifico dell’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani” istituito presso il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore.

 

Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 27/05/2024