Ti trovi qui: Home » Notizie

Al via a giugno i summer camp “Ragazze Digitali” a Modena, Reggio Emilia e Mantova

Ultimi posti disponibili per l’edizione 2024 di “Ragazze Digitali”, i summer camp gratuiti e dedicati a studentesse del III e IV anno delle scuole superiori in partenza a giugno, noti a livello nazionale e internazionale. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e l’associazione EWMD (European Women Management Development), il progetto ha l’obiettivo di avvicinare le ragazze all’informatica e alle tecnologie digitali in modo creativo e divertente.

Per l’edizione 2024 Unimore organizza, insieme agli enti di formazione Nuova Didactica e IFOAsei Summer Camp di due settimane sulle sedi di Modena e Reggio Emilia e relative province: i primi tre si terranno dal 17 al 28 giugno, mentre i rimanenti tre camp si terranno tra fine agosto e settembre

A Modena le attività si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, mentre a Reggio Emilia le ragazze saranno ospitate presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria. Le partecipanti saranno impegnate nello sviluppo di progetti di gruppo basati sulla realizzazione di videogiochi in Unreal Engine o Python. Le attività, basate su un approccio laboratoriale learn-by-doing, permetteranno di apprendere le basi della programmazione in modo divertente e stimolante. Interventi di imprenditrici del settore informatico saranno previsti per contrastare gli stereotipi di genere presenti nel settore.

A partire dal 2022 il progetto è attivo anche nella città di Mantova, dove Unimore è presente con il corso di laurea in Ingegneria Informatica, in collaborazione con PromoImpresa - Borsa Merci e LTO (Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità). L’edizione 2024 prevede in questa sede due summer camp dal 17 al 28 giugno che si terranno presso la Fondazione UniverMantova e che vedranno le partecipanti impegnate nello sviluppo di videogiochi in Python e nella fabbricazione digitale con la Stampante 3D e il Plotter da taglio.

Ogni summer camp è gratuito e ospiterà fino a 25 partecipanti. L’attività di Ragazze Digitali può valere come PCTO.

“L'importante estensione che il progetto Ragazze Digitali ha avuto nel tempo testimonia la possibilità di dare vita ad un format di summer camp replicabile in diverse realtà, con la presenza dell’Università a fare da garante della qualità della formazione” – commenta la Prof.ssa Claudia Canali, docente del Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ e responsabile scientifico del progetto per Unimore.

Il progetto è costantemente cresciuto nel tempo grazie al supporto di una vera e propria comunità educante che si è costituita attorno a Ragazze Digitali e ha visto il coinvolgimento negli anni dei Comuni delle nostre città, della Fondazione di Modena e di diverse imprese private.  In particolare, dal 2022 il summer camp Ragazze Digitali viene promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con tutti gli Atenei presenti sul territorio regionale, le Università di Bologna, Parma e Ferrara, con replicazione delle attività in tutte le città della regione.

Tra i riconoscimenti ottenuti di recente dal progetto, la citazione nel report She Figures 2021 della Commissione Europea quale iniziativa italiana di successo per il contrasto del digital gender gap e l’inserimento tra i casi di studio dell’OPSI, Observatory of Public Sector Innovation, l’osservatorio della OECD che analizzare e monitora le buone pratiche per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione dei paesi che ne fanno parte.

Per maggiori informazioni e per l’iscrizione:

per Modena: www.nuovadidactica.it

per Reggio Emilia: www.ifoa.it

per Mantova: https://ltomantova.it

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 23/05/2024