Ti trovi qui: Home » Notizie

Online il nuovo numero di FocusUnimore

Il nuovo numero di FocusUnimore evidenzia, a partire dall’Editoriale della Prof.ssa Grazia Ghermandi l’impegno di Unimore per lo sviluppo sostenibile.

L’Ateneo, infatti, ha partecipato con numerose iniziative alla ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Gli appuntamenti hanno accolto i visitatori sia all’Osservatorio Geofisico, dove si sono svolte attività e sperimentazioni promosse dai Dipartimenti di Ingegneria Enzo Ferrari e Scienze della Vita che hanno riguardato la salute degli ecosistemi marini, la valorizzazione dei rifiuti di molluschi, la qualità dell'aria a Modena e la meteorologia, sia al Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con il C.R.I.D. e il C.R.I.S.A., dove i ricercatori hanno orientato i presenti al tema “Una società equa, inclusiva e sostenibile” con un focus su temi quali inclusione, formazione, diritti del lavoro e promozione dell’uguaglianza di genere.

Alcune iniziative si sono svolte anche al Tecnopolo di Reggio Emilia dove sono stati organizzati stand espositivi sulle attività di ricerca sostenibile di vari dipartimenti.

Nel numero di maggio di FocusUnimore si presenta anche il C.R.I.S.A. - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Sicurezza Alimentare, di cui è stato di recente nominato Direttore il Prof. Francesco Diamanti. Il nuovo centro, che ha sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si inserisce in una collaborazione decennale tra questo dipartimento e quello di Scienze della Vita.

Il centro lavora su tematiche relative al mondo del cibo, dai materiali a contatto con le sostanze alimentari (es. imballaggi) alla salute e alle questioni della frode commerciale.

Una nuova prospettiva sull'evoluzione dei carnivori è approfondita da un team internazionale di ricercatori, guidato dal Prof. Gabriele Sansalone di Unimore e dal Prof. Carmelo Fruciano dell'Università di Catania, che ha recentemente pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”, indagando come la forza e la velocità del morso possano influenzare l'evoluzione dei carnivori. Il team ha esaminato i crani di 132 specie di carnivori, utilizzando tecniche all'avanguardia per l'acquisizione e l'analisi dei dati, ed ha cercato di capire come si sono evolute le caratteristiche che favoriscono un morso veloce rispetto a quelle che favoriscono un morso potente.

Il numero di FocusUnimore di maggio contiene anche un approfondimento sul Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e del Veicolo del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari che fa parte della Scuola di Dottorato E4E – Engineering for Economics – Economics for Engineering e si propone di fornire ai dottorandi le competenze e le esperienze necessarie per l'apprendimento scientifico, la ricerca, l’innovazione, la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.

Il nuovo numero di FocusUnimore presenta poi un excursus su alcuni momenti salienti avvenuti in Ateneo che si sono contraddistinti per il loro taglio prettamente internazionale come:

  • l’Erasmus Blended Intensive Program - BIPNuove Tecnologie e Diritti Umani”, incentrato sui diritti umani nel mondo digitale, che ha visto la partecipazione di ventidue studenti italiani del Dipartimento di Giurisprudenza, polacchi e spagnoli che hanno affrontato temi come l’alfabetizzazione digitale, la tutela dei diritti nell’era del web, il rapporto tra disinformazione e democrazia, le questioni relative all'incitamento all'odio e le tecnologie verdi.
  • Il progetto BIPSpring School in Academic Writing” che ha portato nella sede del Dipartimento di Comunicazione ed Economia 20 studenti, provenienti da percorsi universitari diversi, che hanno affrontato il tema della lingua per la scrittura accademica e si sono concentrati in particolare su lessico, grammatica, registro e stile del linguaggio.

Sempre sul versante dell’internazionalizzazione FocusUnimore di maggio raccoglie anche un’intervista al Prof. Claudio Sopranzetti (Univ. di Vienna), di recente ospite, in qualità di Visiting Professor, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, con un ciclo di seminari dedicati alla Thailandia contemporanea che ha coinvolto numerosi studenti e studentesse.

Chiude infine il numero una rassegna dei grandi risultati sportivi conseguiti dagli studenti atleti di Unimore, i quali hanno conquistato medaglie in numerose competizioni, a livello nazionale e non solo.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 23/05/2024